Passa ai contenuti principali

La segnaletica e il C.A.I.: la replica di Braschi

di Luigi Brindisi : fonte http://www.abmreport.it/news/2967-sentieristica-qcarnevalescaq-la-replica-di-giorgio-braschi.html


ROTONDA - Dopo l’attacco delle scorse settimane da parte dei Cai sulla segnaletica “carnevalesca” del Parco del Pollino, Giorgio Braschi, guida e profondo conoscitore delle nostre montagne, ha preso carta e penna e replicato punto a punto all’affronto. Nonostante il Cai abbia fatto pressoché marcia indietro qualche giorno fa. Vuole fare chiarezza «su diversi punti» per evitare che «si diffonda una visione distorta dei fatti». L’intervento del Cai (il primo ndr) gli è parso «fazioso» nei toni, perché «aggressivo e canzonatorio oltre ogni limite di una corretta dialettica tra enti (tabelle "carnevalesche")» e nei «contenuti, perché fuorvianti in quanto i rilievi riportati, contenuti nella citata lettera del febbraio 2009, erano già stati confutati dove errati, e ampiamente recepiti dove corretti, da progettisti e funzionari delParco». Le perplessità di allora «sono state tutte risolte dalla prova dei fatti, a lavori avviati e in parte già terminati». Braschi invita poi chiunque ad «andare sui luoghi a verificare quali "danni irreversibili" da mezzi meccanici siano stati arrecati alle zone delicate del Parco... mi è doveroso ricordare – aggiunge - che, pur potendo salire alla Grande Porta o ai Piani di Pollino o al Piano di Fossa con mezzi meccanici (come fanno abitualmente coi loro fuoristrada pastori più o meno autorizzati e bracconieri, ormai si trovano tracce difuoristrada ovunque e su questo mi meraviglia che il Cai non abbia speso unaparola...)». Allora «proprio per evitare di lasciare segni di mezzi meccanici», gli operai dell'impresa appaltatrice «si sono sobbarcati ore di marcia di avvicinamento ai luoghi di lavoro e i pali per la segnaletica verticale sono stati trasportati in dette località e più inquota, con una coppia di muli». Pare strano a Braschi allora che dal Cai che «dovrebbe mantenere un rapporto costante e collaborativo con l'Ente Parco, non ci si sia preoccupati minimamente di informarsi preventivamente sui fatti, presso i firmatari della lettera del 2009, presso i progettisti e i funzionari dell'Ente Parco responsabili del progetto: avrebbero avuto tutte le informazioni necessarie ad evitare incresciosi equivoci». La premessa alle risposte punto per punto: «Il progetto del Parco riguarda sette itinerari di particolare valenza, Ipv, che comprendono per ogni itinerario stradelle forestali e diversi sentieri in Catasto e non la rete senti eristica del Catasto, che è altra cosa». Gli Ipv «vanno distinti dai singoli sentieri accatastati, con un'indicazione supplementare (la siglaIpvapposta su frecce e tabelle, per evitare confusione con quelle dei singolisentieri, che dovrebbero essere poste a cura del Cai)». Sui punti: «La tabella “carnevalesca» di inizio itinerario – spiega la guida - presenta alcune(piccole) difformità da quelle Cai, proprio perché è di inizio IPV». Se un rilievo si può fare, allora «è alla precipitosità della sua installazione (dovuta alla necessità di nonlasciare pali non infissi, facili da portar via...), sarebbe stato infatti più opportunoporla dopo la posa del tabellone informativo, completo di cartografia einformazioni, che farà capire chiaramente a cosa si riferisce; è stata comunqueposta a inizio inverno, quando la montagna è frequentata solo da escursionistiesperti che non hanno certo bisogno di indicazioni del genere». Sulla cifra del progetto: «E’ riferita al progetto in tutta la sua globalità e non solo ai sentieri; quindi anche alla sistemazione di parcheggi a inizio itinerari, al restauro di diverse fontane (ma qualcuno del Cai ha visto come è stato trasformato in meglio, coprendolo in pietra, l'orribile vascone di cemento che c'era a Gaudolino?), e soprattutto alla ricostruzione di ben otto ponticelli contronchi di castagno (non travi di calcestruzzo...), lungo l'Ipv7 della Valledell'argentino, che consentiranno la fruizione di quello splendido percorso lungotutto l'arco dell'anno... togliendo le spese per tutto questo, restano per i sentiericirca 1500 €/Km, molto meno dei circa 7000 €/Km previsti proprio dal "Manualeper la realizzazione dei sentieri " redatto dal la Regione Basilicata incollaborazione col Caidi Potenza». Braschi continua: «La tipologia della segnaletica era stata correttamente adeguata a quella predisposta dal Cai già dal settembre 2009, quando l'Ente Parco ha approvatola variante al progetto originario, proprio perché erano stati recepiti i"suggerimenti" e le indicazioni contenute negli elaborati prodotti dai consulenti(tra cui lo scrivente). Le tabelle, che nel progetto originario erano state previstein legno, colore naturale, col logo del Parco in pieno campo (... a dir la veritàsarebbero state anche molto belle...), proprio per rispettare le normative sono poistate realizzate in forex con tipologia, misure e colori standard del Cai». Sugli eventuali problemi nel comune di Mormanno invece «non saprei proprio che dire, bisognerebbe chiedere conto al comune stesso, che c'entra l'Ente Parco se non è stato interpellato inproposito?», si chiede ancora la guida. Sul progetto di segnaletica realizzato dalla «Comunità montana Val Sarmento» Braschi attacca: «Perchè tirare fuori un vecchio progetto per attaccare il Parco? Piuttosto sarebbe da lodare lo sforzo fatto allora dalla Comunità montana per dotarsi di una rete sentieristica ben mantenuta e segnalata quando ancora nessun ente si preoccupava di sentieristica; le sigle segnavia da "battaglia navale" si riferiscono ad una buona cartografia pubblicata e distribuitagratuitamente allora dalla Comunità Montana, e riportata sui numerosi tabellonidistribuiti lungo gli itinerari sul territorio, bastava saperla leggere». In ogni caso è «già prevista l'integrazione di questi sentieri nel catasto del Parco con il relativoadeguamento della numerazione e uniformità di tipologia della segnaletica». I dettagli tecnici «possono essere chiesti direttamente agli enti, progettisti e impreseinteressate... dialogare penso sia sempre meglio – conclude - che lanciare accuse pocodocumentate che poi alla lunga sortiscono il solito effetto "al lupo al lupo", conquella perdita di credibilità che ha purtroppo contraddistinto in questi ultimi annigruppi e movimenti ambientalisti che si battono per la difesa del nostro territorio».

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi