Passa ai contenuti principali

I Libri di vetta e il C.A.I.: il Presidente Iannelli risponde a Braschi

Egr. Sig. Braschi
Non avevo desiderio di intervenire sulla questione ma essendo stati chiamati, nostro malgrado, in causa, e rispettando rigorosamente la libertà di espressione altrui, dopo aver letto il suo scritto (pubblicato via web), non posso esimermi dal fare alcune considerazioni, di carattere personale e in qualità di Presidente del CAI Castrovillari, su quanto da Lei scritto.
Vado per ordine:
Scrive: ...... Li ritengo un po’ una profanazione all'integrità della montagna......"  mi auguro che avrà pensato la medesima cosa quando ha contribuito, come Guida del Parco, socio CAI, dipendente della Ditta, collaboratore effettivo dell'Ente Parco, a comporre quelle squallide "linee natzca" (file di pietre che sono costati al contribuente circa 600,00 euro al metro lineare e di cui non vi era assoluta necessità) sui Piani di Pollino e oltre, o tracciare quelle lenzuolate di bandierine che portano a Piano Iannace, o a consentire che si indicassero i sentieri più frequentati del Parco con la scritta IPV (mai vista in nessun parco del mondo) e  che nulla hanno a che vedere con una efficace e uniforme segnaletica di un parco;
e ancora ......... "a fermarsi un attimo a riflettere e pensare a quanto sia giusto, oggi, artificializzare con inutili e deturpanti strutture, anche se piccole, i più elevati ambienti, e più incontaminati, che ci riserva il nostro territorio (quindi più sacri e degni di rispetto)"....... mi auguro che avrà pensato la medesima cosa quando ha letto del Progetto Art Pollino di cui è sicuramente a conoscenza ed entusiasta sostenitore, come ha avuto modo più volte di dirci; mi auguro che avrà pensato la medesima cosa quando ha contribuito, come Guida del Parco, socio CAI, dipendente della ditta, collaboratore effettivo dell'Ente Parco allo scempio perpetrato nell’esecuzione di un progetto che ha visto la distruzione di un’area Wilderness di eccellenza nella valle del Fiume Argentino con la costruzione di sette ponti con spallette di cemento armato alte due metri per tre per favorire il "turismo di partecipazione" eufemismo per non parlare di turismo di massa;
Anche noi “riteniamo una profanazione all’integrità della montagna” tutto ciò che con essa non si integra, anche noi “cerchiamo di trovare la comunione con l'infinito, gli orizzonti, l'Assoluto espresso da una Natura  incontaminata”, ma non solo sulla vetta, come fa Lei, ma anche sui piani, nelle vallate, sui cucuzzoli delle cime minori; e ci fa specie, ci permetta, sentirlo da Lei che ha ampiamente contribuito alla realizzazione degli scempi sopra riportati.
Restiamo altrettanto esterefatti e particolarmente dispiaciuti per le offese e la mancanza di rispetto che Lei dimostra verso il CAI Castrovillari "uno squallido bidoncino di metallo", riferendosi al libro di vetta istallato dal CAI Castrovillari, e verso tutti gli appassionati di montagna "un po' come lo schizzo di pipì che lasciano i cani per dire "qui sono passato io".... dandogli ufficialmente e pubblicamente del cane, a tutti, dico tutti, quegli amanti di montagna che, raggiungendo il Dolcedorme, sono stati mossi dal desiderio di esprimere un loro libero pensiero sul luogo, sulla sentieristica e sulla tipologia del visitatore.
In conclusione riteniamo che faccia sicuramente meno danni uno “squallido bidoncino di metallo” sulla vetta del Dolcedorme o su altre cime, che tra l’altro ha la semplice funzione di rilevazione dati e Le assicuro che in dieci anni ne ha consegnati tanti,  che percorrere i sentieri più importanti e frequentati del parco e chiedersi in continuazione chi ha pensato e realizzato quelle brutture che ora li attraversano.
La cosa più grave e che intendiamo sottolineare è che Lei si è sentito in dovere di scrivere quello che ha scritto sui libri di vetta ma si è guardato bene dall’ illuminarci con il suo pensiero (sia sulla stampa, sia sul web) sugli argomenti di cui sopra e altri ancora (per esempio la concessione dell'autorizzazione -da parte dell'Ente Parco-  al taglio del bosco di Serra del Prete, 34 ettari per il momento), anzi ha dato alle stampe uno scritto, a difesa dell’Ente Parco e contro la Sezione di Castrovillari, rea di averli denunciati.
Per concludere io/noi non crediamo di possedere la verità assoluta o sperare nella purificazione dell'anima attraverso le nostre azioni ma pensiamo che un minimo di coerenza nelle proprie azioni sia condizione sufficiente e necessaria prima di offendere e criticare l'operato altrui.

Distinti saluti
Eugenio Iannelli

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo