Passa ai contenuti principali

I Libri di vetta e il C.A.I.: il Presidente Iannelli risponde a Braschi

Egr. Sig. Braschi
Non avevo desiderio di intervenire sulla questione ma essendo stati chiamati, nostro malgrado, in causa, e rispettando rigorosamente la libertà di espressione altrui, dopo aver letto il suo scritto (pubblicato via web), non posso esimermi dal fare alcune considerazioni, di carattere personale e in qualità di Presidente del CAI Castrovillari, su quanto da Lei scritto.
Vado per ordine:
Scrive: ...... Li ritengo un po’ una profanazione all'integrità della montagna......"  mi auguro che avrà pensato la medesima cosa quando ha contribuito, come Guida del Parco, socio CAI, dipendente della Ditta, collaboratore effettivo dell'Ente Parco, a comporre quelle squallide "linee natzca" (file di pietre che sono costati al contribuente circa 600,00 euro al metro lineare e di cui non vi era assoluta necessità) sui Piani di Pollino e oltre, o tracciare quelle lenzuolate di bandierine che portano a Piano Iannace, o a consentire che si indicassero i sentieri più frequentati del Parco con la scritta IPV (mai vista in nessun parco del mondo) e  che nulla hanno a che vedere con una efficace e uniforme segnaletica di un parco;
e ancora ......... "a fermarsi un attimo a riflettere e pensare a quanto sia giusto, oggi, artificializzare con inutili e deturpanti strutture, anche se piccole, i più elevati ambienti, e più incontaminati, che ci riserva il nostro territorio (quindi più sacri e degni di rispetto)"....... mi auguro che avrà pensato la medesima cosa quando ha letto del Progetto Art Pollino di cui è sicuramente a conoscenza ed entusiasta sostenitore, come ha avuto modo più volte di dirci; mi auguro che avrà pensato la medesima cosa quando ha contribuito, come Guida del Parco, socio CAI, dipendente della ditta, collaboratore effettivo dell'Ente Parco allo scempio perpetrato nell’esecuzione di un progetto che ha visto la distruzione di un’area Wilderness di eccellenza nella valle del Fiume Argentino con la costruzione di sette ponti con spallette di cemento armato alte due metri per tre per favorire il "turismo di partecipazione" eufemismo per non parlare di turismo di massa;
Anche noi “riteniamo una profanazione all’integrità della montagna” tutto ciò che con essa non si integra, anche noi “cerchiamo di trovare la comunione con l'infinito, gli orizzonti, l'Assoluto espresso da una Natura  incontaminata”, ma non solo sulla vetta, come fa Lei, ma anche sui piani, nelle vallate, sui cucuzzoli delle cime minori; e ci fa specie, ci permetta, sentirlo da Lei che ha ampiamente contribuito alla realizzazione degli scempi sopra riportati.
Restiamo altrettanto esterefatti e particolarmente dispiaciuti per le offese e la mancanza di rispetto che Lei dimostra verso il CAI Castrovillari "uno squallido bidoncino di metallo", riferendosi al libro di vetta istallato dal CAI Castrovillari, e verso tutti gli appassionati di montagna "un po' come lo schizzo di pipì che lasciano i cani per dire "qui sono passato io".... dandogli ufficialmente e pubblicamente del cane, a tutti, dico tutti, quegli amanti di montagna che, raggiungendo il Dolcedorme, sono stati mossi dal desiderio di esprimere un loro libero pensiero sul luogo, sulla sentieristica e sulla tipologia del visitatore.
In conclusione riteniamo che faccia sicuramente meno danni uno “squallido bidoncino di metallo” sulla vetta del Dolcedorme o su altre cime, che tra l’altro ha la semplice funzione di rilevazione dati e Le assicuro che in dieci anni ne ha consegnati tanti,  che percorrere i sentieri più importanti e frequentati del parco e chiedersi in continuazione chi ha pensato e realizzato quelle brutture che ora li attraversano.
La cosa più grave e che intendiamo sottolineare è che Lei si è sentito in dovere di scrivere quello che ha scritto sui libri di vetta ma si è guardato bene dall’ illuminarci con il suo pensiero (sia sulla stampa, sia sul web) sugli argomenti di cui sopra e altri ancora (per esempio la concessione dell'autorizzazione -da parte dell'Ente Parco-  al taglio del bosco di Serra del Prete, 34 ettari per il momento), anzi ha dato alle stampe uno scritto, a difesa dell’Ente Parco e contro la Sezione di Castrovillari, rea di averli denunciati.
Per concludere io/noi non crediamo di possedere la verità assoluta o sperare nella purificazione dell'anima attraverso le nostre azioni ma pensiamo che un minimo di coerenza nelle proprie azioni sia condizione sufficiente e necessaria prima di offendere e criticare l'operato altrui.

Distinti saluti
Eugenio Iannelli

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...