Passa ai contenuti principali

Riscaldamento globale e crescita economica. Una riflessione di Giorgio Braschi


Esiste un ottimo sito per seguire l'aumento della CO2 nell'atmosfera (chi non mastica l'inglese se lo può tradurre con Google traduttore, sia utilizzando Chrome che lo fa in automatico):

http://co2now.org/

Ci sarebbe da fare un sacco di commenti... basta considerare solo questo: la concentrazione attuale, 394 ppm, è già superiore a quella che c'era nel Pliocene, tra i 7 e i 2 milioni di anni fa, (allora era da 360 a 400 ppm), quando provocava tre gradi di temperatura media in più rispetto ad oggi, il livello del mare era 25 m più alto, in Antaride cresceva una vegetazione arbustiva, le foreste nel nostro emisfero si estendevano 2000 Km più a Nord e la calotta polare artica non esisteva...

Bene! Tutti i vari accordi e protocolli (Kyoto, Rio, ecc...) prevedevano una riduzione progressiva delle emissioni di CO2 (entro il 2015.. vien da ridere vedendo i grafici...) ma è di questi giorni la notizia che in Italia si autorizzeranno e si incentiveranno nuove trivellazioni per gas e petrolio (persino vicino alle Tremiti), mentre nel resto del mondo continua la corsa forsennata allo sfruttamento di nuovi giacimenti (le sabbie bituminose, i giacimenti che diverranno disponibili nell'Artico con lo scioglimento della banchisa, ecc..)....

Mi sembra di vivere in una società schizofrenica, su un giornale di qualche settimana fa due pagine erano dedicate con grande enfasi alle nuove misure per la ripresa economica (tra cui le trivellazioni) e più avanti (sullo stesso giornale!) altre due pagine di articoli che denunciavano con costernato allarme come l'aumento continuo della CO2 e altri gas serra in atmosfera stia portando a gravi sconvolgimenti climatici, molto peggiori di quanto ci si aspettasse.

Ma governi e organismi internazionali che stanno a fare? Perchè invece di perdere tempo prezioso non organizzano un Piano Marshall mondiale per il Clima, per frenare questa assurdità? Si potrebbe dare lavoro a milioni di persone e a migliaia di aziende con le energie alternative, e bloccare nel giro di pochi anni l'utilizzo dei combustibili fossili... fino a pochi anni fa si diceva che non era possibile per motivi economici, ora coi costi bassissimi del solare, con le rese del solare termico, con l'eolico, ma soprattutto con la consapevolezza del rischio a cui andiamo incontro, dovrebbe essere l'unico obiettivo da perseguire...  
Non ho parole, ormai siamo frastornati dai campanelli di allarme sul clima che ci squillano intorno, ma continuiamo ad andare avanti come sempre, perseguendo gli stessi modelli di sviluppo sprecone e consumistico, con variazioni di facciata ridicole e inutili (come sforzarsi di diffondere il riciclaggio dei rifiuti, ma non far nulla per eliminare la gran massa di rifiuti inutili, dagli imballaggi agli oggetti usa e getta).

Chi volesse approfondire il tema del riscaldamento climatico può leggere il libro documentatissimo (ogni affermazione dell'autore ha la nota con la pubblicazione scientifica da cui è tratta) di Mark Lynas SEI GRADI, Fazi Editore. 
Il libro è veramente straordinario, si legge d'un fiato ed è avvincente come un romanzo; è uscito nel 2008 e alcune previsioni dopo soli quattro anni sono già state superate, in peggio, dai fatti.
Il link per recensioni ed eventuale acquisto:

Giorgio Braschi

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...