Passa ai contenuti principali

Protesta Associazione Wilderness Italia sulle opere d’arte contemporanea nel Parco Nazionale del Pollino

Wilderness - sez.Salerno - Domenica 20 Giugno A Casa del Conte (Pollino) Appuntamento 7:30 Si ripete lo scempio nel Parco Nazionale del Pollino. Interveniamo sullo scandaloso progetto relativo alla realizzazione di cinque “UOVA GIGANTI” in località Pietra Capavola (Gugno dell’Acero) in Comune di Terranova di Pollino,   NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO;    iniziativa che rientrerebbe ancora una volta nel progetto “Arte Pollino” della Regione Basilicata,  che rappresenterebbe uno sfregio ad uno dei paesaggi wilderness più belli dell’intero Parco Nazionale!   CI RITROVIAMO A CASA DEL CONTE (POLLINO) DOMENICA 20 GIUGNO ORE 7:30 PER LA PROTESTA.   Lottiamo insieme per non perdere le Nostre vere opere d’arte, gli immensi tesori naturalistici, la ricchezza di biodiversità, la possibilità di sperimentare ancora oggi quelle sensazioni che si provano a contatto con la natura selvaggia!
Sezione AIW di Salerno

Commenti

  1. Scusami...solo una cosa: ma per la giostra di Carsten Holler non avete saputo far nulla? No...tanto per sapere...o non è catalogato come SCEMPIO? E' una roba BELLA e BUONA???? Saluti

    RispondiElimina
  2. Caro anonimo, intanto, non è corretto fare una critica e non firmarsi.
    1.Perchè hai richiamato solo la giostra di San Severino? Le opere d'arte di Arte Pollino si trovano anche a Latronico, Noepoli, San Paolo Albanese ecc. Quelle sono buone e giuste?
    2. Seppure le altre opere siano discutibili questa ha suscitato particolare riprovazione perchè offende un sito di particolare interesse naturalistico.
    2.Wilderness è presente sul Pollino solo da pcohi mesi.
    3. Wilderness non fa i miracoli, lotta assieme ad altre persone e associazioni che vogliono tutelare il paesaggio e il territorio. Ognuno può dare il contributo nel suo piccolo se davvero tiene al territorio.
    Quindi caro anonimo a noi interessano le persone che invece di fare polemiche interessate o di provocare lottano in maniera disinteressata per la propria terra.
    Saluti.
    Indio

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. Caro Indio,
    la mia voleva essere solo una provocazione, uno stimolo a far qualcosa, detesto la giostra da sempre e spero si faccia qualcosa per farla rimuovere e ripristinare lo stato dei luoghi. ArtePollino o ScempioPollino o SperperodidenaropubblicoPollino ha fatto altre cavolate, quella di Latronico è forse la meno invasiva (ma almeno è realizzata da un vero e famoso artista) quella di Noepoli NO-COMMENT, uno scempio ambientale mai visto prima e in zona alquanto instabile; le scope di San Paolo ancora devo andare a vederle, ma credo sia "accettabile". Sulle famigerate UOVA non conosco il posto dove saranno collocate (gradirei vedere un render fotorealistico) e quindi non posso esprimere a priori un giudizio ipernegativo, di certo creeranno meno impatto della pseudo-opera di Carsten Holler.
    Vi seguirò sperando che facciate qualcosa anche per la giostra.
    Comunque non ti alterare troppo, ovviamente non ti conosco e non ho alcuna intenzione di bacchettarti, ho trovato questo blog da un link su facebook mi sembra.
    (Anonimo frequentatore e amante del Pollino)

    RispondiElimina
  5. Dimenticavo: per l'opera di Holler non è solo una mera questione economica, è una questione AMBIENTALE quando si SPIANA una collina!!!!!!!!!
    (Anonimo frequentatore e amante del Pollino)

    RispondiElimina
  6. Ok... pace fatta. Sulla giostra di Holler la penso esattamente come te, per questo mi sono alterato (forse esagerando anche e me ne scuso)! Comunque, al di là del battibecco alla fine sono contento che anche tu la pensi come me. Ma ti assicuro: le uova giganti sarebbero molto più deturpanti della giostra! E comunque io ho criticato l'intreo impianto di ArtePollino, come puoi vedere dagli articoli che ho scritto ultimamente (mi sono occupato persino della Land Art in Val di Sella).
    Ciao e continua a frequentare il Pollino...
    indio

    RispondiElimina
  7. Pensa che a me fa schifo anche quel mini "chalet" a Colle Gaudolino!!!! Per me il Pollino da una certa quota in su deve essere davvero Wilderness!!!! Zero intrusioni "umane"....solo NATURA!!! E non serve l'arte per pubblicizzare il Pollino, come pensa QUALCUNO...serve solo quello che già c'è!!!! (Poi quella non è arte...è solo un modo come un altro per prendere finanziamenti...)
    Fammi sapere qualche cosa in più in merito alle UOVA...posizionamento, render, dimensioni....ciao!!!!
    (Anonimo frequentatore e amante del Pollino)

    RispondiElimina
  8. Bravissimo! Allora sei dei nostri... se la pensi così. Anche io detesto lo chalet a Gaudolino. Il fine dell'associazione Wilderness di cui faccio parte è proprio quello di preservare la natura selvaggia nel suo stato più primitivo: il che significa, in montagna, primo luogo contrastare la costruzione di strade, rifugi d'alta quota, impianti di risalita, funivia, statue e croci e chi più ne ha più ne metta. Il concetto di wilderness è quello di una natura libera dai segni dell'uomo. Purtroppo anche nei parchi nazionali la natura è sempre più minacciata da opere deturpanti (e il Pollino ne è l'esempio lampante). Nella sezione cultura e wilderness del mio blog ti invito a leggere gli articoli di Franco Zunino sulla filosofia wilderness.Sulla questione delle uova be', sappi che il sito in cui dovrebbero essere installate è uno splendido panettone di ofiolite (roccia lavica), in località Pietra Capavola, immediatamente a ridosso dello splendido paesaggio wilderness delle foreste di Cugno dell'Acero (in pratica sopra Casa del Conte). Lo scopo dell'artista Nils Udo, uno che ama deturpare la natura a quanto pare, è che le uova debbano vedersi da lontano... perciò le ha fatte GIGANTI! Perchè bisogna contrastare il progetto? Perchè una volta fatte, le installazioni poi sono difficili da togliere... Bisogna prevenire perciò, non curare!
    Ciao... per altri articoli sulla questione vai alla sezione del mio blog "danni al paesaggio". Ci stanno pure degli articoli sulle famigerate statuette religiose...Ciao e a presto, caro anonimo...
    indio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...