Passa ai contenuti principali

25 anni di wilderness


 Cade quest’anno il 25° anniversario della fondazione dell’AIW
 
Benché il movimento italiano per la Wilderness debba farsi risalire al 25 febbraio 1981, quando Franco Zunino diede inizio alla serie dei “Documenti Wilderness”, (iniziativa tra l’epistolare e l’editoriale, poi supportata da un “Comitato sostenitore dei Documenti Wilderness”) conclusasi col numero 54 del 15 maggio 1985, la vera fondazione dell’Associazione avvenne solo il 30 aprile 1985, quando 35 persone si riunirono ad Alberese, nel Parco Naturale della Maremma, dove sottoscrissero un atto di fondazione; documento poi legalizzato il 26 giugno con un rogito dell’allora Notaio Giovanni D’Antuono di Roccaraso (L’Aquila), sottoscritto da Giovanni Potena, Franco Zunino e Bruno La Pietra: attualmente, il primo Dirigente dell’Ufficio per la Biodiversità del CFS di Castel di Sangro (L’Aquila); il secondo Segretario Generale dell’AIW; ed il terzo, Assessore alla Cultura del Comune di Sora (Frosinone).
Se merito della Wilderness Society americana è stata la legge che ha sottoposto a imperitura tutela le Aree Wilderness che già esistevano in quel paese e tutte quelle che poi sono seguite, merito dell’Associazione italiana è stato quello di aver importato in Italia quel concetto di conservazione, dandovi concretezza con la designazione delle prime Aree Wilderness europee mediante lo stesso criterio con cui nel 1924 vide luce la prima di esse negli Stati Uniti d’America. La prima italiana è stata l’Area Wilderness Fosso del Capanno (Romagna), il cui primo nucleo fu formalizzato nel 1988.
Secondo Aldo Leopold – cacciatore/forestale/conservazionista/biologo – ideatore ed artefici della prima di esse, le Aree Wilderness sono: ” Una distesa ininterrotta di ambiente preservato nel suo stato naturale, aperta ad una caccia e ad una pesca legittime e lasciata priva di strade, sentieri modernizzati, strutture turistiche ed altre opere dell’uomo. ”
Oggi le Aree Wilderness designate in Italia da vari organismi e privati per una assoluta tutela territoriale-urbanistica sotto l’egida dell’AIW ed inserite nel “Sistema delle Aree Wilderness Italiane” istituito dal suo Consiglio Direttivo sono giunte al numero di 58 per un totale di 36.193 ettari. Al loro interno sono state designate 151 Zone di Tutela Ambientale dove l’ambiente è assolutamente protetto (la loro estensione complessiva è di 19.394,4 ettari, pari al 53,9 %). Di esse, il 45,3 % è anche totalmente chiuso alla caccia (16.381,5 ettari) ma per vincoli preesistenti (delle quali 15, pari al 24,8 %, incluse totalmente o parzialmente in Parchi e Riserve Naturali: 8.989,1 ettari).
Le 58 Aree Wilderness italiane sono distribuite in 9 Regioni e 19 Province: Piemonte (Alessandria, Cuneo, Asti); Liguria (Savona); Lombardia (Brescia); Veneto (Belluno, Rovigo); Friuli Venezia Giulia (Pordenone, Udine); Emilia Romagna (Forlì); Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma); Abruzzo (L’Aquila); Campania (Caserta, Napoli, Salerno, Avellino).
IL SEGRETARIO GENERALE
F.to Franco Zunino
Murialdo, 19 Luglio 2010

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi