Passa ai contenuti principali

Quando il CAI combina i GUAI. Le mie osservazioni da turista

segnalazione del Cai su un bellissimo masso, verso il sentiero che sale a Forchetta di Maiella... sicuramente risale al passato.. ma perchè non lo tolgono?
(tutte le foto by Indio )


Stavolta parlerò da turista, non da abitante del pollino. Dopo le ultime escursioni nella Maiella e nei Monti della Duchessa ho potuto osservare, da visitatore, alcuni elementi di degrado e superficialità sia nella segnaletica del Cai che in opere deturpanti come croci, rifugi e bivacchi. Interessante monitorare anche durante le visite agli altri parchi nazionali quelle brutture o semplici leggerezze che poi potrebbero anche ripetersi sul Pollino (che ne direste di un bel bivacco di ferro arrugginito sul Dolcedorme?) la cima del Monte Amaro è forse il luogo più brutto della Maiella, per come è stato deturpato. Prima viene il bruttissimo bivacco pelino, voluto dal CAI, che si presenta come un enorme igloo di ferro arrugginito (sorge accanto a dei ruderi di quello che probabilmente era il vecchio rifugio). Pensate che il bivacco Pelino prende il nome da un imprenditore di confetti di Sulmona e anche presidente del Cai, che volle a tutti i costi il bivacco sulla cima, come monumento a suo nome!!! Meditate su quanto diceva il Vangelo: "non accumulate tesori in terra, dove tignola e ruggine li corrodono, accumulate tesori in cielo!". Oggi esistono sacchi a pelo ultraleggeri e caldissimi e tende supertecnologiche. Non è meglio sulla Maiella scegliersi un posto riparato da vento e piantare la tenda? Poi c'è Grotta Canosa, che potrebbe ben fungere da riparo. Ma andiamo avanti.Una grossa traversa di ferro segnala la cima (il mucchietto di sassi non bastava?); poco più sotto è stata installata invece una enorme croce di ferro, quasi a volere esorcizzare un’infantile paura dei luoghi selvaggi, affinchè il dio cattolico ci protegga e vegli su di noi anche su queste aspre montagne; e poi una grande targa di ferro che ricorda con frasi del tutto gratuite che bisogna rispettare e amare la montagna (meno male!); e altra ferraglia di cui non ho capito la funzione. Un posto bellissimo, la cima, deturpato da quella mentalità di conquista e addomesticamento a fini turistico-sportivi della montagna che purtroppo ha caratterizzato (e caratterizza), mi dispiace dirlo, le politiche di certe sezioni del Club Alpino Italiano. Non parliamo poi delle segnalazioni fatte male e inopportune lungo il sentiero (massi e pietre imbrattate da vernice giallo-rossa e inutilmente, visto che la traccia è ben visibile) o i "coni di cemento" portati fin quassù chissà quando e mai rimossi (su quell’altopiano desertico sembravano davvero i marziani di.. Fascisti su Marte!!!).  Sarebbe opportuno aprire un dibattito, in quella che risulta  l’associazione escursionistica più importante in Italia, sull’opportunità di considerare maggiormente il valore wilderness delle nostre montagne lasciandole libere dall’impatto di opere come strade, nuovi rifugi, funivie, ipersegnalazione e altra ferraglia. Se all'inefficienza degli enti dei parchi nazionali ci aggiungiamo anche le leggerezze delle associazioni escursionistiche allora le cose non andranno bene. .


cono di cemento per segnalazione...
"piripiripiri.." qui i coni di cemento sembrano i marziani di Fascisti su Marte, visto il paesaggio un po' marziano...
 "dove tignola e ruggine li corrodono"... una sinistra croce di ferro pitturata di rosso

il bivacco Pelino, prende il nome da un imprenditore di confetti di Sulmona, nonchè presidente del CAI
l'enorme e grottesca lapide sulla cima del Monte Amaro: "se siete arrivati qui, amate la montagna, quindi più che nei divieti confidiamo nella vostra educazione" si legge.
una enorme e inutile catena inchiodata alla roccia sui Monti della Duchessa, e un cartello con un numeretto, posta in uno dei puunti più belli del sentiero. il punto non è pericoloso e al limite si poteva mettere una corda... se poi vediamo pericoli ovunque o ce li inventiamo allora è un altro discorso...

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...