Passa ai contenuti principali

Come la biodiversità "a tutti i costi" e lo sfruttamento turistico porteranno l'orso marsicano sulla via dell'estinzione - ORSO BRUNO MARSICANO Il pasticcio di Campoli Appennino


ORSO BRUNO MARSICANO
Il pasticcio di Campoli Appennino


Si inaugurerà domani la cosiddetta “fossa dell’orso” a Campoli Appennino, una delle più caratteristiche doline del centro Italia, super-vincolata dai beni ambientali di Stato e Regione Lazio, che però è stata stravolta per trasformarla in un “bene turistico”, sperando che tale si riveli veramente e non, invece, uno spreco di danaro pubblico abbinato al danno ambientale ormai commesso; danno ambientale che avrebbe ottenuto anche il beneplacito dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo che a suo tempo ne curò la realizzazione, per poi cederne la gestione diretta al Comune.
A cose fatte, che almeno questa funzione turistica abbia successo; se non altro servirà ad allontanare dalle montagne e dalle foreste del Parco quei turisti che, soddisfacendosi della vista dell’orso dai più comodi punti di osservazione sulla dolina, non andranno a disturbarlo nei suoi recessi montani più nascosti.
Sorgono però alcuni dubbi, che sarebbe bene che l’Ente Parco chiarisse all’opinione pubblica. Dubbi che mi permetto di avanzare in quanto sono interessato da sempre alla protezione di questo fantastico animale per il quale si fa sempre troppo poco per la sua protezione e molto, invece, per sfruttarlo turisticamente (col rischio di portarlo all’estinzione... per troppo amore!).
Perché i giornali, si presuppone sulla base di comunicati stampa emessi dall’ente Parco, ci parlano di “Orso bruno marsicano maschio (di nome Abele)”, quando per quanto finora noto a tutti, in cattività esisterebbero solo due Orsi bruni marsicani, un maschio ed una femmina, di nome “Sandrino” l’uno e “Yoga” l’altra, orsi entrambi detenuti nel recinto di Villavallelonga? Da dove salta fuori ora quest’altro Orso bruno marsicano maschio, “con provenienza da Pescasseroli” (sempre secondo la stampa)? È Sandrino, al quale è stato magari cambiato nome e trasferito prima da Villavallelonga Pescasseroli, o è un altro esemplare? E se è un altro esemplare, quando e dove è stato catturato per essere messo in cattività?
Ma c’è anche un altro problema: se mai risultasse vera l’origine dell’orso “Abele” dal ceppo genetico “marsicano”, è stato considerato il rischio (probabilità) che si accoppi con la femmina che (sempre secondo la stampa) “sta per arrivare dalla Sicilia” e che apparterrebbe al “ceppo genetico balcanico”? Che cosa si farà dei cuccioli bastardi che nasceranno? Saranno un problema, un grosso problema. Un problema anche se il supposto maschio “marsicano” marsicano poi non fosse affatto.
Se non il Comune, che certamente non ha competenza in materia (e  che per scopi turistici ovviamente si augurerebbe la nascita di cuccioli), almeno le autorità del Parco si sono poste questo problema, e come intenderebbero risolverlo?
Quale primo studioso di quest’animale e molto sensibile al problema della conservazione della popolazione autoctona dell’Orso bruno marsicano mi permetto di consigliare non l’immissione di una femmina, ma caso mai di un altro maschio, se proprio si vorrà dare compagnia ad “Abele”.
L’Orso bruno marsicano ha già tanti problemi in natura, non creiamone altri dando vita ad una stirpe di orsi bastardi in cattività solo per soddisfare il solito turismo!
L’Ente Parco, che tanta serietà genetica e di gestione faunistica va ricercando quando tratta col mondo della caccia di problemi relativi al prelievo di cinghiali e caprioli all’esterno dell’area protetta, dovrebbe stare molto attento ad innescare problemi poi difficilmente risolvibili.
A meno che non si voglia già cominciare a predisporre le cose per giustificare poi la introduzione nel Parco di questi orsi, come scusa per rinsanguare la popolazione naturale sempre più in declino; si verificherebbe, però, in questo caso, un fatto che lo scrivente già da molti anni aveva previsto a futura memoria, come ultima soluzione al problema dell’Orso marsicano! Un fatto che farà la gioia degli studiosi, i quali dalle ricerche sugli ultimi orsi marsicani, passeranno a quelle per operazioni di introduzioni di esemplari esterni; come d’altronde è avvenuto nelle Alpi e come sta per avvenire nei Pirenei! Ma in questo caso sarebbe gravissimo il fatto che mentre non si è fatto nulla per salvare la popolazione originaria, si vorrebbe un domani ricominciare con gli stessi giochi a ricrearne una nuova. Dio non voglia che si debba verificare anche in Abruzzo il fenomeno del Lupo nelle Alpi: “un orso qualsiasi pur che ci resti l’orso”. Sarebbe la più grande sconfitta di tutte le autorità che da oltre quarant’anni si sono succedute alla gestione del Parco Nazionale d’Abruzzo, senza che nessuna abbia saputo prendere quei provvedimenti necessari (seppure anche impopolari) atti a salvare l’animale per cui il Parco fu istituito nel lontano 1923!


                                                                                                                          IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                          F.to Franco Zunino

Murialdo, 19 Settembre 2010




Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo