Passa ai contenuti principali

Ponti sul Fiume Argentino, comunicato di Franco Zunino alle autorità

Oggetto: Parco Nazionale del Pollino. Realizzazione di ponti ed altre opere in cemento armato lungo i sentieri del Parco.



La scrivente associazione, le cui finalità sono volte alla preservazione degli ultimi luoghi rimasti selvaggi nel nostro Paese, è rimasta scandalizzata nell’apprendere che lungo sette sentieri della Zona A del Parco Nazionale del Pollino sono in atto lavori per la realizzazione di ponti con potenti sostegni e/o pilastri in cemento armato ed altri opere con finalità turistiche; lavori giustificati come “di ripristino della sentieristica di particolare valenza compreso il recupero di manufatti lungo i sentieri di montagna”. Ben 9 ponti sarebbero in costruzione lungo la spettacolare Valle del Fiume Argentino, con l’utilizzo di ruspe e camion e con sistemazione anche dell’alveo torrentizio mediante enormi tubature per consentire il transito di detti mezzi.
./.

Ancora una volta si stigmatizza come la gestione del Parco Nazionale del Pollino sia utilizzata  come giustificazione per lo sperpero di danaro pubblico ed appalti a ditte varie, infliggendo gravissimi danni estetici ed ambientali alla bellezza ed integrità dei luoghi. Come si è già avuto modo di scrivere, un paradosso ed uno scandalo il fatto che con l’etichetta di Parco Nazionale e sotto l’ombrello della gestione turistica dello stesso si realizzino opere in netto contrasto con la finalità primaria del Parco Nazionale, che è, o meglio, dovrebbe essere, la conservazione del suo patrimonio ambientale.

L’estate scorsa il Parco Nazionale del Pollino voleva andare in Sud Africa per “insegnare” al famoso e storico Parco Nazionale del Kruger come si gestisce un Parco (senza sapere che in quel Parco esistono ben 52 zone Wilderness - il 61% del territorio protetto - prive di ogni struttura moderna e lasciate al libero sviluppo della natura: e siamo in Africa, non in Calabria!); meglio sarebbe stato, e sarebbe ancora, se funzionari del Parco Nazionale del Pollino andassero a vistare i Parchi Nazionali degli USA, dove non si costruiscono ponti in cemento armato lungo i sentieri delle loro aree selvagge e, dove necessario, lo si fa utilizzando materiali del luogo, magari ripristinandoli ogni qualvolta un alluvione li smantella: non giustificando le alluvioni per realizzare costosissime opere in cemento armato che se fanno la felicità delle ditte appaltatrici, non fanno certo la gioia degli escursionisti i quali, proprio loro, hanno provveduto, scandalizzati, a segnalarci questi fatti.

Una corretta valutazione costo-benefici dimostrerebbe che di quei 9 ponti non c’è alcun bisogno, che si potrebbero costruire con grezzo materiale legnatico, e che seppure periodicamente asportati dalle piene, le spese di ristrutturazione spalmante negli anni sarebbero molto, molto, inferiori ai costi che oggi il Parco sostiene per realizzare opere assolutamente in contrasto con la natura circostante. Senza considerare il senso di avventura che ponticelli in legno darebbero ai visitatori, e che i ponti retti da pilastri di cemento armato annullano, svilendo il valore selvaggio di quei luoghi, che è la loro vera e prima caratteristica.

                                                                                        IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                        (Franco Zunino)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo