Passa ai contenuti principali

Fiume Argentino : Italia Nostra scrive all'Ente Parco

Ecco di seguito l'articolo pubblicato sul sito http://www.notiziedaiparchi.it/ sul comunicato di Italia Nostra sul cemento nella Valle del Fiume Argentino; lettera che è anche la dimostrazione di come certe questioni non siano solo sollevato da quei quattro estremisti, esagerati e perditempo di Wilderness, ma anche da una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane, anzi la prima che si affacciò nello scenario italiano nel dopoguerra con iniziative volte alla salvaguardia sia del paesaggio che del patrimonio architettonico, storico e culturale della nostra Italia purtroppo sempre martoriata dal degrado...
Indio

Teresa Liguori, consigliere nazionale Italia Nostra e rappresentante del Gruppo Interregionale del Pollino della stessa Associazione, in una lettera aperta indirizzata al presidente dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, ha chiesto se l’Ente Parco intenda concretamente perseguire gli obiettivi di gestione previsti dalla legge 394/91, istitutiva dei Parchi nazionali e delle Aree protette per uno sviluppo socio economico e culturale davvero sostenibile per le popolazioni che gravitano nel Parco. “Questa richiesta – è scritto nella lettera aperta - segue la nota a lei indirizzata dall’Associazione Wilderness che denuncia come all’interno della zona A del Parco del Pollino, precisamente nella valle del fiume Argentino, uno dei corsi d’acqua più suggestivi e preziosi per la biodiversità per la presenza delle lontre, siano iniziati alcuni lavori edili per realizzare ponti in cemento armato. Tali lavori rientrerebbero nel progetto di ripristino della sentieristica di montagna del parco. E’ per questo motivo - continua la lettera aperta – che Italia Nostra le chiede cosa si intende per ripristino della sentieristica. Se cioè si intende conservare e custodire l’habitat naturale migliorandone la fruizione in modo ecosostenibile, attraverso l’uso di legname e di altri materiali non impattanti, oppure se, utilizzando cemento armato ed asfalto, come purtroppo sta avvenendo, si intendono realizzare opere più adatte all’autostrada A3 nel tratto che attraversa il Pollino. Le conseguenze, purtroppo, in termini di gravissimi danni paesaggistico ambientali, sono più che evidenti”.[Teresa Liguori - ItaliaNostra Gruppo Interregionale del Pollino]



Stampa o Invia

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo