Passa ai contenuti principali

Fiume Argentino : Italia Nostra scrive all'Ente Parco

Ecco di seguito l'articolo pubblicato sul sito http://www.notiziedaiparchi.it/ sul comunicato di Italia Nostra sul cemento nella Valle del Fiume Argentino; lettera che è anche la dimostrazione di come certe questioni non siano solo sollevato da quei quattro estremisti, esagerati e perditempo di Wilderness, ma anche da una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane, anzi la prima che si affacciò nello scenario italiano nel dopoguerra con iniziative volte alla salvaguardia sia del paesaggio che del patrimonio architettonico, storico e culturale della nostra Italia purtroppo sempre martoriata dal degrado...
Indio

Teresa Liguori, consigliere nazionale Italia Nostra e rappresentante del Gruppo Interregionale del Pollino della stessa Associazione, in una lettera aperta indirizzata al presidente dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, ha chiesto se l’Ente Parco intenda concretamente perseguire gli obiettivi di gestione previsti dalla legge 394/91, istitutiva dei Parchi nazionali e delle Aree protette per uno sviluppo socio economico e culturale davvero sostenibile per le popolazioni che gravitano nel Parco. “Questa richiesta – è scritto nella lettera aperta - segue la nota a lei indirizzata dall’Associazione Wilderness che denuncia come all’interno della zona A del Parco del Pollino, precisamente nella valle del fiume Argentino, uno dei corsi d’acqua più suggestivi e preziosi per la biodiversità per la presenza delle lontre, siano iniziati alcuni lavori edili per realizzare ponti in cemento armato. Tali lavori rientrerebbero nel progetto di ripristino della sentieristica di montagna del parco. E’ per questo motivo - continua la lettera aperta – che Italia Nostra le chiede cosa si intende per ripristino della sentieristica. Se cioè si intende conservare e custodire l’habitat naturale migliorandone la fruizione in modo ecosostenibile, attraverso l’uso di legname e di altri materiali non impattanti, oppure se, utilizzando cemento armato ed asfalto, come purtroppo sta avvenendo, si intendono realizzare opere più adatte all’autostrada A3 nel tratto che attraversa il Pollino. Le conseguenze, purtroppo, in termini di gravissimi danni paesaggistico ambientali, sono più che evidenti”.[Teresa Liguori - ItaliaNostra Gruppo Interregionale del Pollino]



Stampa o Invia

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...