Passa ai contenuti principali

Ruspe e cemento nella Valle del fiume Argentino: nuovo scempio voluto dall'Ente Parco

Alcuni escursionisti ci hanno segnalato la presenza di ruspe e camion al lavoro nella Valle del Fiume Argentino, per realizzare ponti in cemento armato. I lavori rientrerebbero nel progetto LAVORI DI RIPRISTINO DELLA SENTIERISTICA DI PARTICOLARE VALENZA COMPRESO IL RECUPERO DI MANUFATTI LUNGO I SENTIERI DI MONTAGNA. Si tratterebbe di sette sentieri, uno dei quali si troverebbe nella valle del fiume Argentino in piena zona A, di massima protezione.
Ebbene su questo sentiero starebbero costruendo nove ponti in cemento armato come quelli in foto.
 Ovviamente questi lavori "di ripristino" (sic!) necessitano dell'uso di ruspe, cemento e ferro e tutta una serie di opere infrastrutturali, come la sistemazione del corso d'acqua con una serie di grossi tubi in ferro per far passare i mezzi. L'Ente Parco continua a seguire la sua politica di una fruizione della nostra montagna al costo di centinaia di migliaia di euro con il risultato di provocare scempi irreversibili per gli ambienti integri del Parco. Se questo è il metodo per ripristinare dei sentieri, be' cari ragazzi, siamo al capolinea. Fra un po' non ci resterà che dire: C'era una volta la Valle del Fiume Argentino...
Sono fatti di un'inaudita gravità, pertanto invito tutti i sinceri appassionati del Pollino, e soprattutto i frequentatori dell'Orsomarso, ad impegnarsi per protestare vivamente contro questi scempi.

Saverio De Marco, Wilerness italia


Commenti

  1. Scusa, e che dire del ponticello in legno con "piloni" in cemento armato rivestiti in pietra che attraversano il Frido nei pressi del ponte tra San Severino e Viggianello????

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo