Passa ai contenuti principali

Nuove aree wilderness esterne al Parco d'Abruzzo

Continua la designazione di aree wilderness nelle zone montane esterne al Parco d'Abruzzo. Tale misura di protezione della natura, alternativa a quella dell'ampliamento del Parco Nazionale, ha luogo mediante il coinvolgimento diretto dei comuni nell'autotutela del proprio territorio in collaborazione con l'AIW. E' al vaglio, per quanto riguarda il Lazio, la proposta di una regge regionale per le aree wilderness che stabilisca anche un indennizzo ai comuni che decidono di porre vincoli conservativi sul proprio territorio, quale misura democratica tesa a favorire la partecipazione della comunità locale alle misure di salvaguardia...
Indio


COMUNICATO STAMPA

UN GRANDE SUCCESSO PER L’AIW NEL FRUSINATE
Nell’ambito del Parco Nazionale d’Abruzzo ed al suo esterno
DESIGNATA L’AREA WILDERNESS “MONTE CAVALLO”!

Monte Cavallo - foto di F. Zunino

Il Comune di San Biagio Saracinisco, con deliberazione del Consiglio comunale approvata all’unanimità, il 29 novembre scorso ha approvato la designazione dell’Area Wilderness Monte Cavallo (parte della più ampia e complessiva Area Wilderness Le Mainarde, il cui primo settore fu designato dal limitrofo Comune di Vallerotonda nel 2008).
La nuova Area Wilderness viene ad estendersi su una delle parti più scenografiche, belle e selvagge della Val Comino, comprendendo i bacini vallivi ed altipianici delle valli Monacesca e Venafrana, separate dalla cima del Monte Cavallo, col vicino Monte Forcellone uno dei più svettanti di tutta la Val Comino. Le due valli, in una delle quali scorre l’impetuoso Rio Chiaro affluente del Fiume Volturno, ricadono in gran parte nei limiti del Parco Nazionale d’Abruzzo, ma si completano all’esterno, con un tutt’uno geografico ed ambientale di estremo valore anche sotto il punto di vista della biodiversità e quale habitat primario per la vita dell’Orso bruno marsicano e del Camoscio d’Abruzzo. Nell’area sono inoltre presenti  importanti biotopi vegetazionali con specie rare ed endemiche della flora appenninica. Anche per questo il Consiglio comunale ha stabilito di considerare l’Area Wilderness un contributo del Comune di S. Biagio Saracinisco all’Anno Internazionale della Biodiversità indetto dall’ONU per questo 2010.
Quanto deciso da S. Biagio Saracinisco è un grande passo verso una scelta di salvaguardia che il Comune non intende più delegare al solo Parco Nazionale, ma anche provvedervi direttamente come suo autonomo intento conservativo e gestionale. L’Area Wilderness Monte Cavallo si estende su circa 1.400 ettari, dei quali circa la metà all’interno del Parco e l’altra metà al suo esterno. La zona esterna fa parte dell’Azienda Faunistico-Venatoria “L’Acqua Bianca”.
Questo nuovo settore di Area Wilderness viene a completare quella delle Mainarde già deliberata nel 2008 dal limitrofo Comune di Vallerotonda, cosa che porta l’Area Wilderness a complessivi circa 2.200 ettari di estensione; un territorio che in futuro potrebbe esser ancora allargato da gli altri Comuni limitrofi, quali Picinisco, Pizzone, Castel S. Vincenzo, Rocchetta a Volturno e Scapoli.
Il Comune di S. Biagio Saracinisco si presenta oggi come uno dei più ecologici del versante frusinate del Parco, avendo già provveduto alla designazione anche di un altro, pur modesto, ampliamento all’Area Wilderness I Monti Bianchi a suo tempo designata dal Comune di S. Elia Fiumerapido, quando nel 2007 vi accorpo il suggestivo Monte Rotolo.
L’Associazione Italiana per la Wilderness sta predisponendo la presentazione di una legge regionale che, se dovesse essere approvata come si spera e come ben 19 Comuni laziali hanno auspicato con loro prese di posizione favorevoli, darebbe un riconoscimento regionale a queste realtà, favorendo anche delle compensazioni economiche per i Comuni designatari, sia quali premi contributivi per le autonome iniziative di salvaguardia del territorio e dell’ambiente  poste in essere, sia per quelle di una gestione collaterale e quali rimborsi ai pastori per eventuali aggravi d’uso.

Murialdo, 3 Dicembre 2010                                                  IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                         F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...