Passa ai contenuti principali

Abeti rossi e stelle alpine del Pollino: parla il Ministero dell'Ambiente


Ci siete stati sul Pollino? No? Be' un buon metodo per informarsi è andare direttamente sui siti istituzionali, come quello del Ministero dell'Ambiente. Si sa, tali portali, per la loro veste ufficiale, dovrebbero riportare informazioni attendibili e comprovate. Andate a questo link, dove si parla del parco Nazionale del Pollino:
http://www.minambiente.it/home_it/menu.html?mp=%2Fmenu%2Fmenu_attivita%2F&m=argomenti.html|Aree_naturali_protette.html|parchi_nazional.html|elenco_dei_parc3.html|Parco_Nazionale_del_Pollino.html

 Scoprirete delle novità interessanti a proposito del Pollino: "L'associazione vegetale più caratteristica del parco è rappresentata da "boschi di larice, di abete rosso, di cembro, unici per bellezza ed estensione" (sic!). E ancora "al limite della vegetazione arborea, si incontra la boscaglia di rododendri." Fin d'ora i naturalisti e gli escursionisti pensavano che l'associazione vegetale più caratteristica fosse il pino loricato e la foresta di faggio-abete bianco...Quanto al pino loricato il Ministero dell'Ambiente si limita a dire: "alle pendici del Monte Pollino domina solitario e maestoso l'albero più vecchio d'Italia: il grande pino loricato che ha ben 950 anni!". Intanto il patriarca non è a rigore "sulle pendici", visto che la cima della montagna non è lontana. Inoltre non si può parlare di un solo pino visto che colonie estese di pino loricato popolano le principali cime del Massiccio! Ma le sorprese non sono finite, infatti, ancora secondo il Ministero: "tra i fiori, alcuni rari, altri endemici, ricordiamo la stella alpina, il giallo e compatto botton d'oro, la nigritella, il giglio martagone, la trientale stellata e l'eretrichio." Si nomina  la stella alpina, fiore che praticamente non esiste sul Pollino.Un tale livello di superficialità e sciatteria sul sito di un Ministero è a dir poco sconcertante, visto pure che chi ha realizzato la sezione dedicata al Pollino è stato sicuramente pagato lautamente: prima di scrivere tali fesserie avrebbe potuto informarsi meglio su cosa c'è e non c'è sul Pollino. Nell'era di internet non ci voleva molto...
Indio

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

Cartina della distribuzione del cinghiale in Italia

Fonte: Università di Teramo