Passa ai contenuti principali

"DIO SALVI L'ORSO ... (E L'AMBIENTE NATURALE DEL PARCO D'ABRUZZO) DA CHI DICE DI AMARLO!"

COMUNICATO STAMPA
"DIO SALVI L'ORSO ...
(E L'AMBIENTE NATURALE DEL PARCO D'ABRUZZO)
DA CHI DICE DI AMARLO!"
E' ormai notoria la situazione drammatica in cui versa la popolazione di Orso bruno sopravissuta fino ai giorni nostri nelle montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo e suoi circondari. Così come è notorio il fatto che uno dei problemi più drammatici connessi alla sua capacità di poter ancora continuare ad esistere e, magari (tutti lo sperano!), aumentare di numero per portarsi ad un limite di sicurezza - limite che invece si allontana sempre più di anno in anno - sia la possibilità per gli individui che ancora compongono la popolazione (si dice, sì e no, attorno al numero di 50) di trovare quelle fonti alimentari di cui ha goduto per migliaia di anni: pecore ed altri armenti, campi coltivati (a granoturco, grano, lupinella, ecc.). Fonti alimentari che nel volgere degli ultimi decenni sono praticamente sparite da gran parte del suo areale di vita a causa della drastica diminuzione e sparizione delle pratiche agricole da parte degli abitanti locali.
Ebbene, anziché provvedere a sopperire a questa mancanza con semine "artificiali" (culture a perdere) da parte dell'Ente Parco e di quelle organizzazioni che da anni dicono di battersi per la salvezza di quest'animale, non solo l'Ente Parco, ma anche associazioni cosiddette "ambientaliste" (ma in realtà con finalità piuttosto di promozione turistica) non fanno altro che andare a piantare alberi di mele domestiche nella speranza che prima o poi comincino a fruttificare (anche se la maggior parte di quelle piantate negli ultimi dieci anni sono semplicemente morte); ciò per aumentare le potenzialità trofiche per l'orso (solo per il periodo autunnale, bene che vada!).  Come sostiene l'ex Guardiaparco Gerardo "Lillino" Finamore, "nel Parco d'Abruzzo ci sono già migliaia e migliaia di alberi di mele selvatiche in grado di fruttificare e di soddisfare ampiamente quei "quattro" orsi rimasti!"
Oggi leggiamo con enfasi che si è proposto, e si sta anche attuando, la pratica di innestare alberi di mele selvatiche con mele domestiche! Questo dove? Nell'ambiente naturale dell'Orso bruno, quindi con un'operazione non solo e non tanto inutile (perché appena quegli alberi cominceranno a fruttificare saranno proprio gli orsi a distruggerli nel volgere di una sola stagione), ma arrecando danno anche alla biodiversità naturale di quei luoghi! Ora, che lo facciano dei privati  privi di conoscenze e pieni solo di buona volontà è comprensibile. Che lo esalti l'Ente Parco sprecando mezza pagina del suo notiziario, è solo estremamente deplorevole, soprattutto alla chiusura del 2010 anno che l'ONU ha dedicato proprio alla salvaguardia della Biodiversità. E' un voler far credere di fare qualcosa, quando di fatto non si fa nulla e, peggio, si aggiunte danno a danno. Quando ben altre sarebbero le cose da fare ed i provvedimenti da prendere.
Se si vuole aiutare l'orso, oggi - perché è oggi che l'orso ha bisogno di risorse alimentari - si provvedesse a seminare con granoturco, grano e carote almeno qualcuno delle migliaia di campi abbandonati, non già piantare mele o, peggio, innestare gli alberi selvatici. Oppure, se proprio si vuole essere ancora più direttamente concreti, si distribuiscano qua e là nei boschi (mai nello stesso posto, però, per evitare forme di addomesticamento) sacchi di mele a diretta disponibilità dell'Orso. Frutti che, o mangerà l'orso (o il suo competitivo cinghiale, per ridurre il quale nessuna fa nulla!) o se non altro finiranno per marcire al suolo creando humus; ma non arrecheranno danni ambientali.
Franco Zunino
SEGRETARIO GENERALE AIW
Già studioso dell'Orso Bruno Marsicano

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...