Passa ai contenuti principali

PNA. Cani randagi, lupi e indennizzi agli allevatori


COMUNICATO STAMPA

IL RANDAGISMO NEL PARCO D’ABRUZZO
COMMENTO AL RISULTATI DI UNA RICERCA

Nei giorni scorsi è circolata in Internet la relazione su di una ricerca sul randagismo nell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, redatta dai tecnici dell’Ente Parco; ricerca scaturita, abbiamo ragione di credere, dal noto evento dell’Orsa con piccoli aggredita da un branco di cani nel dicembre scorso nella valle del Sagittario (Comune di Villalago), ai margini del Parco Nazionale.
Una relazione ineccepibile, essendo basata su dati d’archivio ufficiali in merito ai danni agli allevatori rimborsati nel periodo 2004-2009, ma anche una relazione inficiata da una premessa fondamentale, premessa che non possiamo che considerare “politica”, nel senso di tutela della politica dell’Ente Parco, e che qui riportiamo: “Dall’analisi dei dati relativi agli indennizzi concessi dall’Ente Parco agli allevatori negli anni passati, emerge chiaramente un incremento esponenziale delle somme erogate; tale tendenza non è accompagna né da incremento della consistenza numerica dei predatori selvatici (lupo essenzialmente), né da un aumento dei domestici nella composizione della dieta dei predatori, come risulta dall’analisi degli escrementi del lupo, dalla quale risulta che i domestici compaiono con percentuali relativamente basse”.
E’ difatti notorio a tutti quanti si occupano di fauna selvatica che almeno la presenza del Lupo sia stata in continuo aumento, tanto che lo stesso Ente Parco ha ancora lo scorso anno riportato di 60 lupi nell’area del Parco (contro la decina, sì e no) del 1970. Sessanta Lupi che, per chi è a conoscenza dell’impatto predatorio di questi animali, non è cosa da sottovalutarsi, e rende ben comprensibile l’aumento esponenziale dei danni agli armenti domestici, essendo essi, nonostante l’aumentata presenza di cervi e cinghiali, sempre e comunque il punto più debole della catena alimentare. E ciò non concorda, ed è anzi in antitesi, con i risultati della ricerca!
Per quanto riguarda la presenza dei cani randagi o inselvatichiti, almeno lo scrivente può dichiarare che in trent’anni di assidua frequentazione delle montagne del Parco solo in 2 (due!) casi ha osservato cani in situazioni tali da poterli definire cani randagi o “inselvatichiti”. Nelle stesse relazioni del servizio di sorveglianza del Parco non credo esistano molte segnalazione di questi cani, che all’epoca della mia presenza nel Parco mai si parlava, perché mai ne venivano avvistati. E non c’è ragione di credere che dopo quell’epoca vi sia stato un boom di questi animali!
Non è con queste premesse che si fa chiarezza sul problema del rapporto tra Parco ed allevatori. Non è negando certe realtà per comodo e difesa “di principio” della fauna predatoria del Parco che si difende questa fauna. La verità dei fatti deve essere alla base di ogni ricerca seria, altrimenti essa risulta sempre alterata dal semplice dato di partenza, che ne altera tutti gli altri, e quindi inficia tutta la ricerca. Una ricerca del genere per avere credibilità andava innanzi tutto fatta da persone super-partes e, in ogni modo, anche se dovesse risultare veritiera, per i gestori di un Parco Nazionale dovrebbe sempre valere il principio che non è risparmiando sui rimborsi che si salvano orso, lupi ed altri predatori, ma pagando SEMPRE E COMUNQUE i danni segnalati, che siano essi stati arrecati da orsi e lupi o da cani; perché questi rimborsi, ancorché “gonfiati” in taluni casi, devono essere visti come contribuzioni a favore di un’attività fondamentale per la sopravvivenza dei predatori e per il mantenimento della biodiversità dei pascoli e delle foreste del Parco. Pretendere che siano essi (gli allevatori ed i pastori) a “pagare” di fatto per questi mantenimenti non sarebbe solo scorretto, sarebbe anche antidemocratico ed illiberale.

Murialdo, 15 Gennaio 2011                                                          IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                                F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

La Gioconda: il Pollino ai tempi della speculazione edilizia - di Domenico Cerchiara

ruspa al lavoro nei pressi della Fagosa - foto di D. Cerchiara Sono lieto di proporre all’attenzione dei lettori una testimonianza dell’amico Domenico Cerchiara  ex sindaco di San Lorenzo Bellizzi e uno dei primi promotori della protezione ambientale nel Pollino. Negli anni Settanta Domenico si oppose ai tentativi di speculazione edilizia della “Gioconda”, una società immobiliare che avrebbe voluto riempire il Pollino di strade asfaltate, villette e ristoranti in luoghi ricadenti in quelle che diventeranno le aree naturali più importanti del Parco Nazionale. Abbiamo chiesto a Domenico di illuminarci su queste vicende, dopo un’escursione da Fagosa a Casino Toscano, durante la quale chi scrive aveva incontrato vari fabbricati e baracche di cui si ignorava l’origine. Dobbiamo essere tutti grati a persone come Domenico Cerchiara e ad altri, che in quel periodo si opposero a questi avvoltoi (con rispetto per gli avvoltoi veri) senza scrupoli. E immagino che all'epoca, viste

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi