Passa ai contenuti principali

Soci giovanili Wilderness

 

 

Soci giovanili AIW... quota di 10 euro!

Novità. E' stata costituita una nuova categoria di soci AIW: per tutti i giovani fino a 20 anni e per gli studenti universitari (fino al completamento degli studi) la quota è di 10 euro e dà diritto a ricevere periodicamente il notiziario e i documenti wilderness (oltre a tessera, statuto e adesivo).
Per adesioni versare la quota su:

Conto Corrente Postale N. 10494672 (intestato ad Associazione Italiana per la Wilderness, 17013 MURIALDO, Savona).

Socio Ordinario  (almeno  €    25,00 annui)  *   
Socio Sostenitore (almeno  €    75,00 annui)
Socio Benemerito (almeno  €  250,00 annui)  
Socio Supporter & Garante (€ 125,00 annui) ** 
Socio Formale (almeno €  10,00 annui)***
Socio Giovanile (almeno € 10,00 annui) ***

 * Per gli enti (enti, istituti, associazioni, club, comitati, ecc.) la quota non dovrà essere inferiore al quintuplo della quota dei soci ordinari, e cioè di almeno € 125,00 annui.
 ** I Soci Supporter e Garanti versano una quota iniziale di iscrizione di € 150,00 (con la quale iscrivono 3 soci omaggio); essi hanno poi l’obbligo di rinnovo con la quota di Socio Sostenitori (€ 75,00) volontariamente portabile ad € 100,00 con iscrizione di un socio omaggio. Essi formano una “Consulta per la Wilderness” del Consiglio Direttivo. L’adesione dà diritto ad una spilla in argento e oro con il logo Wilderness. Dello stesso diritto godono i Soci Benemeriti che ne facciano richiesta.
 *** I Soci Formali ed i Soci Giovanili non hanno diritto di voto in Assemblea, né, i primi, quello di ricevere i periodici sociali, i quali saranno però inviati a loro gruppi, circoli o sezioni di appartenenza. I Soci Formali potranno acquisire il diritto di voto in Assemblea e quello di ricevere i periodici sociali qualora integrino la loro quota di iscrizione rendendola paritetica ai Soci Ordinari. I Soci Giovanili cessano di essere considerati tali dopo il compimento dei 20 anni o con la cessazione del periodo scolastico universitario, con l’obbligo di integrare la loro quota di iscrizione rendendola paritetica ai Soci Ordinari.

La forza delle idee è basata sul numero delle persone che le condividono

 ADERISCI E FAI ADERIRE

per sostenere i nostri successi, per farli anche tuoi, e per farli moltiplicare.

Saverio De Marco,  Consigliere Nazionale AIW

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...