Passa ai contenuti principali

Buone notizie per l'orso marsicano: 11 cuccioli nati nel 2012

COMUNICATO STAMPA


ORSO BRUNO MARSICANO: ARRIVA L'AIUTO DELLA NATURA!

L'avevamo auspicato, e certamente non solo noi, visto che tutti sono amanti dell'Orso marsicano anche se poi ci si scontra continuamente sul modo con cui proteggerlo. Sì, come era stato auspicato, la Natura ci ha messo mano: il Parco Nazionale d'Abruzzo ha comunicato che quest'anno sono nati almeno 11 cuccioli d'orso da parte di 4 femmine. Una natalità che è circa del 50% inferiore a quella del 1970, quando però di orsi ce ne erano almeno il doppio, ed i censimenti assai meno accurati. In ogni modo, un anno davvero eccezionale, almeno per questi ultimi tempi, ed il cui merito, come era stato scritto, non è né delle autorità né degli ambientalisti, bensì è esclusivamente dell'Orso o, meglio, di madre Natura (perché, almeno sulla loro fecondità, non crediamo si possano accampare meriti!). Ora attendiamo fiduciosi che anche l'uomo faccia la sua parte per difendere questi cuccioli ed aiutarli a crescere: in un anno di siccità come quello attuale, e di scarsa produzione di risorse vegetali (solo le mele selvatiche sembrano abbondare, anche se poi gli orsi dovranno dividersele con i cinghiali, sempre più numerosi visto che la loro riduzione è sempre più resa difficile dagli impedimenti messi all'attività venatoria nelle zone esterne al Parco - per non dire di quelle interne dove di riduzioni neanche si parla), di aiuto ce ne sarebbe veramente bisogno (anche se ormai è tardi, per questa stagione). Almeno per la prossima primavera ci auguriamo che le autorità mettano almeno tanto interesse in una campagna alimentare quanto ne stanno mettendo nel solito conteggio degli orsi (vivi e morti), conteggi che sono anche utili, ma che finiscono per lasciare il tempo che trovano. Mentre gli orsi non riescono più a trovare mais, grano e lupinella e, perché no, anche pecore, come trovavano un tempo un poco ovunque nel Parco e nei suoi circondari.


Murialdo, 31 Agosto 2012
IL SEGRETARIO GENERALE
F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...