Passa ai contenuti principali

Italia Nostra propone di riconvertire ad energia solare la Centrale Enel del Mercure



Enel rinunci alla riconversione a biomassa della Centrale del Mercure per un progetto alternativo, sostenibile e non impattante, di centrale solare. La vicenda della centrale del Mercure, secondo Italia Nostra-gruppo nazionale Energia-, ha messo in evidenza la cattiva gestione del territorio da parte delle Istituzioni, in primo luogo della Regione Calabria e dell’Ente parco del Pollino. Pur di non assumersi la responsabilità di bocciare sin dall’inizio il progetto dell’Enel, costoro hanno approvato un progetto aziendale di riconversione a biomassa, senza tener conto che lo stesso presentava e presenta ancora notevoli lacune sotto il profilo economico, degli impatti ambientali e sulla salute dei residenti. Tale approvazione ha comportato così notevole sperpero di denaro pubblico.

Italia Nostra evidenzia che l’impianto, chiuso ormai da diverso tempo, si trova in piena area protetta. Tale impianto molti anni fa ha funzionato usando come combustibile carbon fossile e successivamente olio combustibile.
Desta pertanto perplessità quando qualcuno, evidentemente interessato più alle commesse e alle promesse dell’Enel, parla di lavoratori che perderebbero il posto oggi a causa della sentenza del Consiglio di Stato assunta per gravi irregolarità nell’iter autorizzativo (sentenza n.04400/2012 del I agosto 2012).

E’ facile quindi pensare che da domani l’Enel, facendo leva sulle ditte interessate alle commesse, inizi un nuovo pressing sui vertici dell’Ente parco del Pollino che dovrebbero avere il coraggio di dimettersi subito, per l’ incapacità di gestire una situazione che rischia di accendere nuove tensioni sociali, economiche e gravi danni ambientali ad un’area protetta, che dovrebbe essere invece salvaguardata assieme alle comunità che vi abitano.

Italia Nostra chiede all’Enel di rinunciare al progetto di riconversione a biomassa della centrale del Mercure. Una richiesta motivata soprattutto per gli alti costi di approvvigionamento della materia prima, (indisponibile con le quantità necessarie in loco, e quindi reperibile altrove), costi che porterebbero in breve tempo, in assenza di incentivi pubblici, a chiudere la centrale o a farla funzionare con altri combustibili quali i rifiuti, così come già succede in casi analoghi in Italia. Ma anche per non accendere tensioni sociali altrimenti imputabili alla società.

L’associazione sostiene che Enel farebbe meglio quindi a bonificare l’area ed a riconvertire gli spazi così recuperati ad energia da fonte solare, sicuramente meno impattante della biomassa, creando così nuovi posti di lavoro e contribuendo concretamente a salvaguardare la biodiversità del parco nazionale del Pollino, tutelando nello stesso tempo il suo prezioso patrimonio forestale ed il diritto alla salute degli abitanti.

. [Lì, 5 Agosto 2012 - Italia Nostra Gruppo nazionale Energia]

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...