Passa ai contenuti principali

Cambiare i vertici dei parchi. Al Rifugio Biagio Longo nasce il "Cepam" .


CAMBIARE I VERTICI DEI PARCHI PER CAMBIARE I PARCHI

Presso il Rifugio del CAI (Club Alpino Italiano) nel Parco Nazionale del Pollino dedicato a Biagio Longo, storica figura di professore calabrese emerito di botanica, scopritore del pino loricato emblema del Parco Nazionale del Pollino,promotore nel 1920 del parco nazionale della Sila, sono convenuti i rappresentanti di 15 tra associazioni e comitati presenti nel sud Italia che hanno dato vita al Comitato per la Costituzione degli Enti Parco dell'Appennino Meridionale (Co.CEPAM)
Il Comitato costituito a Campolongo (Calabria) è aperto alla partecipazione di altre associazioni, movimenti, studiosi, cittadini ed amministratori locali. Durante l'incontro è stata analizzata la gestione degli enti parco nazionali dell'Appennino Meridionale (Sila, Pollino, Appennino Lucano. Cilento - Vallo di Diano).
Gli Enti Parco, istituiti dalla legge quadro nazionale in materia di aree protette (legge 394/1991), nati per salvaguardare beni naturalistici ed ambientali di prioritario interesse per l'Italia, sono oggi fortemente condizionati da interessi elettoralistici locali ed economici privati, legati principalmente allo sfruttamento delle risorse energetiche. Interessi, questi, che influenzano negativamente le scelte degli uomini che siedono ai vertici dei parchi.
Presidenti, direttori, membri dei consigli direttivi dei parchi nazionali sono oggi portatori di interessi estranei alle comunità e nulla hanno che vedere con le finalità di sviluppo dei territori e delle comunità dei parchi. Essi non solo effettuano scelte in contrasto con le finalità dei parchi, ma addirittura attuano progetti di distruzione del patrimonio naturalistico per i quali dovrebbero garantirne la salvaguardia.
Nel corso dell'incontro che ha dato vita al Comitato CEPAM sono stati analizzati molti esempi, ad iniziare dai recenti incendi dolosi che hanno mandato in fumo migliaia di ettari di pregiati boschi dell'Appennino, ricchi di biodiversità animale e vegetale, in assenza di programmi finalizzati alla prevenzione, all'uso commerciale delle foreste dell'Appennino Sud Italia per fini energetici ed economici, destinati ad essere sfruttati dalle grandi multinazionali energetiche, così come già avviene nel Cilento Vallo di Diano, Sila e Pollino (vedasi casi emblematici dei boschi destinati a ricavare biomassa per le centrali a biomassa in Calabria e la questione della centrale del Mercure.al confine di Basilicata e Calabria).
Ed ancora si pensi alle previste centrali idroelettriche in Basilicata, oppure alle attività petrolifere nel parco dell'Appennino Lucano, occupato dalle trivelle che mettono a rischio l'acqua potabile e utilizzata anche in attività agricole pregiate che possono essere contaminate da metalli pesanti e idrocarburi già trovati negli invasi e fiumi lucani. Persino i progetti di valorizzazione e fruizione della montagna diventano il pretesto per  cementificare, conferendo costosi incarichi professionali ed appalti, così come avviene nel caso della sentieristica del fiume Argentino nel parco del Pollino, per i rifugi montani nel Cilento Vallo Di Diano, o per il progetto "Grandi Attrattori" nel Pollino Lucano. In questo modo - denuncia il Comitato - si sperpera denaro pubblico in opere inutili se non dannose per l'ambiente e per le tasche dei contribuenti.
I vertici attualmente alla guida dei parchi nazionali - evidenzia il Comitato Cepam - stanno offrendo in questo modo l'alibi a chi vorrebbe abolire queste istituzioni e, dopo averne svuotata dall'interno la funzione originaria, assecondare un disegno che vuole i parchi completamente asserviti agli interessi economici privati, in combutta con gli interessi elettoralistici locali. 
Proprio per ridare ai parchi nazionali ed agli organi di gestione le finalità originarie e la dignità nel panorama delle istituzioni della Repubblica Italiana, il Comitato CEPAM (Comitato per la Costituzione degli Enti Parco Appennino Meridionale) intraprenderà con propri tecnici e legali azioni ed iniziative finalizzate a denunciare alla magistratura ordinaria e quella contabile i casi di sperpero del denaro pubblico e il danneggiamento degli interessi dell'ambiente e delle comunità, rendendo inoltre trasparente la gestione dei parchi che oggi vengono volutamente oscurati dall'interno.
A queste tre prioritarie azioni che talloneranno e renderanno visibili le gestioni e l'attività amministrativa dei parchi per cambiarne gli attuali vertici con persone competenti motivate, il nascente Comitato affiancherà campagne di informazione ed iniziative per promozione della conoscenza delle aree protette, con  la formazione e l'educazione civica, affinché i giovani continuino a vivere e lavorare nei luoghi di origine, salvaguardandoli e valorizzandoli, per comprendere che lo spopolamento fa parte dello stesso disegno di quanti vogliono occupare la nostra terra che appartiene a tutti. 

Campotenese, 20/8/2012
Comitato CEPAM (Comitato per la Costituzione Enti Parco Appennino Meridionale)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...