Passa ai contenuti principali

Centrale Enel del Mercure: la vittoria dei comitati insegna

manifestazione del 5 settembre 2009 (da: www.notiziedaiparchi.it)

COMUNICATO STAMPA
Giustizia è fatta! La sesta sezione del Consiglio di Stato ha messo la pietra tombale sul demenziale progetto della riattivazione della Centrale Enel della valle del Mercure. Solo la lettura della sentenza – la n.04400/2012 del I agosto 2012- (www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione%206/2012/201202490/Provvedimenti/201204400_11.XML) può far capire l’interminabile serie di “irregolarità” che hanno caratterizzato l’iter autorizzativo. E che sono stati puntualmente denunciati -noi in prima linea- da chi ha sempre tutelato legalità, giustizia, interessi reali delle popolazioni della Valle. Adesso è tempo di festeggiare! Ma è anche tempo di riflessione. Enel dovrebbe pur chiedersi chi e perché, al suo interno, abbia voluto questo disgraziato progetto, supportandolo oltre ogni ragionevole e giuridicamente sostenibile limite. Dilapidando, in tal modo, svariati milioni di euro e dando l’ennesimo colpo a una immagine aziendale che, dopo scandali più o meno recenti, si è dimostrata, ancora una volta, cinicamente aggressiva, sorda alle necessità dell’ambiente prezioso e protetto del Parco Nazionale del Pollino e ai diritti di intere popolazioni. Altro che “energia che ti ascolta”! E dovrebbero riflettere anche quei politici e politicanti, a cominciare da quelli di alto e altissimo rango, invischiati nel sostenere interessi che non erano quelli delle popolazioni che li hanno eletti. E speriamo, ora che la giustizia amministrativa ha fatto il suo corso, che altri ambiti della magistratura vogliano valutare la liceità di tante inopinate decisioni. Ma il Mercure, vertenza-simbolo in Italia e oltre, non è solo uno splendido punto di arrivo per chi crede nella intangibilità di diritti fondamentali –giustizia, legalità, lavoro, salute, sicurezza sociale. E’ anche una vicenda che indica la necessità di vigilare costantemente per difendere questi diritti e che dovrebbe suggerire a chi non ha saputo o voluto tutelarli di fare un “passo indietro” rimettendo quei mandati, primi tra tutti quelli connessi al governo del territorio (senza infingimenti ci riferiamo in particolare agli Organi –tecnici e politici- di governo del Parco del Pollino) che non sono stati onorati come avrebbero dovuto. Non vogliamo continuare ad inseguire altri “Mercure”, e per far questo occorrono uomini appassionati e competenti che difendano il nostro territorio in primo luogo attraverso lo sviluppo economico ed occupazionale vero, in linea con le sue vocazioni turistiche ed agroalimentari.
Agosto 2012 

Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la tutela della legalità e del territorio 

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...