Passa ai contenuti principali

Ambientalisti da salotto? La Ola risponde a Pappaterra


COMUNICATO STAMPA

Ambientalisti da salotto? nei parchi c’è chi pensa alle poltrone e agli affari

 Pappaterra, Clini e Scopelliti - foto tratta dal sito del Corriere della Calabria 


La Ola risponde al presidente del parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra sull’attacco rivolto a quelli che definisce “ambientalisti da salotto”  che secondo Pappaterra si sono permessi di criticare, non il parco come istituzione, bensì l’operato dei vertici dell’ente parco nazionale del Pollino, ivi compreso il suo. Non abbiamo sentito nell’incontro tenutosi ieri a Rotonda nulla sull’incendio appiccato ai pini loricati ed a vaste superfici forestali in modo quasi scientifico e non certamente per autocombustione. Non abbiamo ascoltato inoltre serie considerazioni sulla discutibilissima e gravissima gestione e sull’operato degli organi di vertice del parco, intento ad autorizzare la centrale ENEL del Mercure ed altri progetti invasivi per gli ecosistemi.
Una centrale in pieno parco nazionale, che lo stesso ministro dell’ambiente Clini ha incredibilmente definito compatibile dichiarando che “è arrivato il momento di farla lavorare”, ignorando o non volendo affrontare uno delle questioni oggetto non di critiche ma di valutazioni, differenti da quelle dell’Enel. Il ministro Clini forse deve aver sorvolato in elicottero anche il limitrofo parco dell’Appennino Lucano in Basilicata, per poter affermare, così come ha fatto, che le trivelle possono convivere con il parco dell’Appennino Lucano. Unico caso in Europa e al mondo dove secondo il ministro è possibile far coabitare  le trivelle del petrolio e l’area protetta. Gli stessi “ambientalisti da salotto” affermano, con dati ormai certi,  essere invece un parco seriamente compromesso nella sua integrità ambientale che si ripercuote anche sulla salute dei residenti.
Non basta aver ricevuto ieri “patenti” di buon amministratore dal ministro dell’ambiente Clini, salvaguardando solo  le poltrone del presidente e del direttore del parco del Pollino, per poter continuare ad affermare  – così come fa Pappaterra – che le scelte operate a favore della riapertura della centrale del Mercure sono corrette e che gli incendi dolosi nel parco erano inevitabili.
Possiamo riscontrare che di inevitabile oggi c’è solo l’arroganza ma anche la tracotanza di chi preferisce sorvolare i luoghi del disastro, magari in elicottero, preferendo spostare il problema sulle questioni di ordine pubblico, oggi purtroppo di prassi in certe istituzioni dello Stato, oppure sugli interessi privati delle multinazionali, questi sì da salvaguardare ad ogni costo.
Il ministro Clini piuttosto che comprendere le vere cause del degrado e la distruzione degli ambienti naturali dei parchi dichiara invece che non vi sono problemi, negando una realtà che è sotto gli occhi di tutti, per non dover trovare le soluzioni che i cittadini auspicano. Pappaterra farebbe meglio invece a prendere le distanze da queste logiche perverse, se ha ancora a cuore il parco del Pollino.

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...