Passa ai contenuti principali

L'ennesimo orso morto: Zunino propone un commissario e si autocandida


ABRUZZO: ENNESINO ORSO MORTO!




F. Zunino - foto Saverio De Marco
Nonostante le recenti buone notizie che sono giunte dal Parco Nazionale d’Abruzzo, dove sarebbero state osservate almeno due femmine di orso marsicano con due piccoli dell’anno ciascuna, ed una terza femmina con un probabile quinto piccolo, si impennano quelle negative, dall’osservazione di orsi sempre più domestici nei dintorni dei paesi del Parco (a Scanno la solita orsa “Gemma” – e già il dare dei nomi umani agli orsi va ritenuto tentativo di addomesticamento da parte di chi li manipola a scopo di studio! – ed a S. Donato Val Comino), all’ennesimo ritrovamento di un orso morto nel versante molisano (lo chiamavano “Stefano”, tanto per ribadire uno dei tasti dolenti!), che si aggiunge a quello investito solo qualche mese fa in Abruzzo. Oltretutto a queste notizie bisogna fare anche la tara in negativo: i cuccioli dell’anno vanno dati per persi almeno al 50%, ovvero almeno la metà non raggiungerà l’età adulta; gli orsi trovati morti “per caso”, statisticamente stanno ad indicare un altro 50% di esemplari non rinvenuti.



UN DISASTRO!



La ragione di quest’ultima perdita è un atto di bracconaggio, ma dati i fatti come narrati in un comunicato dell’Ente Parco, sembrerebbe ragionevole pensare ad un’ “auto-giustizia” per l’avvenuta predazione dell’orso su di un puledro (ma forse non è stato l’unico). Se così fosse, la colpa di questo ennesimo misfatto, per non dire delitto, va data sì a chi ha provveduto all’eliminazione del “problema” (che non sarà mai preso, nonostante le decine di guardiaparco e guardie forestali!) ma anche, e soprattutto, a quelle autorità che non pagano i danni (magari cavillando sulle ragioni della morte di cavalli, vitelli e pecore – è successo di recente anche a Pescasseroli), che li pagano poco e magari anche con ingiustificabili ritardi.

Intanto dal frusinate si apprende che alcune associazioni ambientaliste si stanno coalizzando (con un ennesimo Comitato: ormai ci sono più Comitati che orsi!) per richiedere l’istituzione un’inutile Parco sui Monti Ernici, un Parco che come tutti i Parchi non risolverà nulla (quello d’Abruzzo ha quasi 100 anni!) e che anzi, “avvelenerà i pozzi” facendo irritare allevatori, pastori, cacciatori e boscaioli. E ciò ignorando la legge che stabilisce che in una Regione non si può superare la quota del 30% di territorio chiuso alla caccia e che questa percentuale nel Lazio è già stata ampiamente superata. Richiedere un nuovo Parco diviene quasi un “istigazione a delinquere” rivolta ai politici, ovvero spingendoli a violare una legge con un’altra legge!



NON È COSÌ CHE SI SALVERÀ L’ORSO MARSICANO!



SONO ALTRE LE COSE DA FARE. E L’Associazione Wilderness le ha elencate in 5 ormai ben noti punti, sempre ignorati dalle autorità – forse perché troppo concreti e risolutivi!

            Alla luce dell’ultimo fatto, allacciandomi ad una richiesta recentemente avanzata a mezzo stampa dal Commissario del Parco Nazionale d’Abruzzo Giuseppe Rossi, anche l’Associazione Italiana per la Wilderness richiede quindi al Ministero dell’Ambiente il commissariamento del problema Orso marsicano; ovvero la nomina di un Commissario straordinario con poteri che superino quelli di tutte quelle autorità che in materia operano sul territorio; un Commissario che cominci ad operare là dove nessuno fino ad oggi ha fatto nulla o ha fatto molto poco. Un Commissario che non deve essere né una delle tante suddette autorità, né tanto meno alcuna del mondo scientifico che attorno all’Orso marsicano da anni sta magari impostando la sua carriere di studioso e di scienziato – per non dire dei soliti ambientalisti che da anni hanno sempre e solo saputo richiedere vincoli, cartellonistiche, ricerche ed “allevamenti”.

Un Commissario straordinario che sia un TECNICO ed un CONOSCITORE dell’orso, del territorio in cui vive, dei problemi della sua sopravvivenza, delle esigenze degli abitanti locali: con sfacciata auto-incensazione, che sicuramente in tanti derideranno, quale ex tecnico naturalista del Parco d’Abruzzo ed ex primo studioso sul campo dell’Orso marsicano, se non vi sono altri con gli stessi requisiti



provocatoriamente MI CANDIDO a questo posto.



ORMAI PENSO CHE SOLO COSÌ SI POTRÀ SPERARE DI SALVARE L’ORSO MARSICANO!



Murialdo, 8 Luglio 2013                                                                   F.to Franco Zunino

                                                                                          Segretario Generale dell’AIW

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...