Ecco come dovrebbe apparire il centro polifunzionale. Come si vede l'opera si rifà allo spirito di Arte Pollino, essendo un'opera faraonica, costosa e in linea con le nuove tendenze dellArt in Nature. L'edificio sarà autonomo energeticamente, sfruttando fonti rinnovabili: questa caratteristica richiama invece la vulgata attuale dei Parchi come aree di sperimentazione delle energie rinnovabili, con cui ci siamo confrontati a proposito delle vicende sulla Centrale Enel a biomasse nella Valle del Mercure. L'opera si ispira alle cataste di legna dei contadini ed utilizzerà a quanto pare legna "vera" (dove li prenderemo tronchi così lunghi?). La trovata più geniale è la possibilità di salire sul tetto dell'edificio per... osservare le montagne!
Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...
Commenti
Posta un commento