Passa ai contenuti principali

Centrale Enel, continua la giostra. Ente Parco tra imbarazzante silenzio e latinorum alla Don Abbondio

COMUNICATO STAMPA
Continua la mobilitazione popolare contro il progetto Enel della Centrale del Mercure.  Dopo la riuscitissima manifestazione promossa da IdV a Castrovillari, con la partecipazione dell’on. De Magistris, è la volta di un Consiglio comunale a Viggianello -convocato per sabato- per discutere sulle ulteriori iniziative da intraprendere in opposizione al parere positivo espresso dalla regione Calabria sulla Centrale. Scontato il ricorso contro il provvedimento autorizzativo, che si andrà a sommare ad analoghe iniziative, anche di carattere penale, già in corso di stesura.
Il ricorso dell’Ente Parco, annunciato dal sindaco Manoccio, membro del Consiglio Direttivo, di concerto con l’Avvocatura dello Stato di Potenza, appare iniziativa dovuta ma ancora insufficiente. La richiesta, al Parco, è quella di chiudere con urgenza, l’iter amministrativo interno relativo alla delibera dell’11 dicembre dello scorso anno, oppositiva alla Centrale, incredibilmente non ancora ratificata dal Direttore Formica. Le dichiarazioni rese da quest’ultimo e riportate dalla stampa, sulla correttezza e trasparenza del proprio operato hanno evocato a molti la figura di don Abbondio che con il suo “latinorum” cercava di abbindolare Renzo. Preoccupa, poi, l’assenza e ancor più il silenzio del Presidente Pappaterra, che solo qualche settimana fa annunciava in TV che la vicenda Centrale, per il Parco, era chiusa da tempo e su posizioni di assoluta negatività nei confronti del progetto Enel. Peccato che nell’ autorizzazione del Dipartimento regionale calabrese alle Attività Produttive, si dica esplicitamente di come il parere del Parco non sia stato chiaramente espresso. Ma lavoro ce ne sarà anche sul versante lucano, dove i due “dioscuri” che tutelano la predatoria iniziativa dell’Enel, il Presidente della Giunta De Filippo e l’europarlamentare Pittella, dovranno spiegare le ragioni che fanno loro anteporre gli interessi del colosso energetico ai diritti delle popolazioni della Valle del Mercure. 

Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani
per la tutela della legalità e del territorio 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...