Passa ai contenuti principali

Linee guida per le Aree Wilderness in Europa




copertina di un libro dedicato all'Area Wilderness Val Montina, una delle più belle e selvagge delle Alpi, designate grazie all'attività protezionista dell'Associazione Italiana Wilderness

AREE WILDERNESS

Approvate delle “Linee Guida” per le Aree Wilderness italiane ed europee

Dopo venticinque anni di attività che hanno portato alla designazione di ben 60 Aree Wilderness per un totale di oltre 36.000 ettari, l’Associazione Italiana per la Wilderness ha ritenuto fosse giunto il momento di tracciare delle “Linee Guida” valide per questo tipo di aree protette.
L’iniziativa si è resa necessaria, dopo che la Fondazione PAN Parks (organismo del WWF internazionale) si è mossa per far riconoscere un’idea di Aree Wilderness per l’Europa assolutamente avulse dal contesto originario americano in cui queste aree furono “inventate”, legate solo all’aspetto della biodiversità e non già volte alla preservazione delle ultime aree selvagge che siano rimaste prive di strade, addirittura creando una confusione tra questo tipo di aree ed i vincoli dei SIC; per lo più con intenti impositivi e su aree in parte già protette, alle quali porre un’etichetta di “wilderness” per mere finalità turistiche, ed un divieto di caccia per quelle ad esse esterne: un criterio contrastante con l’idea originaria di queste aree, che purtroppo ha già avuto una specie di avallo mediante una mozione approvata lo scorso anno dal Parlamento europeo su istanza di PAN Parks.
Le suddette linee guida dell’AIW hanno valore indicativo per l’Italia, ma anche per l’Europa centro-meridionale dove la situazione sociale, catastale ed urbanistica è pressoché identica in tutti i Paesi. Secondo queste linee le Aree Wilderness devono invece essere aree prive di ogni tipo di strade ed altre opere di moderna urbanizzazione, possibilmente racchiudenti località di particolare selvatichezza, ancorché presenti in spazi ridotti e, se esterne ad aree già protette, aperte ad ogni tipo di attività ricreativa compatibile, compresa la caccia, salvo eventuali limitazioni d’accesso in senso numerico (limitazione attualmente solo teoriche per carenza di normative in merito) se un eccesso di presenze ne può inficiare lo stato di solitudine. Esse non devono inoltre essere imposte con vincoli d’autorità, ma designate e tutelate dagli organismi, enti o soggetti privati aventi la proprietà dei suoli o la potestà urbanistica, nel rispetto liberal-democratico dei diritti di detta proprietà e dell’utilizzo delle risorse.
Le “Linee guida” approvate dall’AIW, racchiuse in 23 punti, saranno ora tradotte in inglese e presentate poi ai vertici di tutti gli organismi internazionali competenti, dall’IUCN (e la sua Wilderness Task Force) alla WILD Foundation, ed anche a membri del parlamento europeo affinché propugnino la presentazione di una nuova mozione in merito.

Murialdo, 9 Ottobre 2010                                            IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                       F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...