Passa ai contenuti principali

L'assalto delle multinazionali in Val d'Agri e il Parco di Carta

pozzo in pieno Parco: basta con le barzellette. che i parchi siano davvero tali e non baracconi frega-soldi senza garanzie per la salvaguardia ambientali! (Indio)




OLA, NO AL PARCO DI CARTA DELLA VAL D'AGRI

La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) - in occasione del
Workshop sulla biodiversità e risorse del Parco nazionale Appennino
Lucano Val d'Agri-Lagonegrese (programmato a Marsiconuovo il 29 e 30
ottobre prossimi), che vede tra i coordinatori della sessione centrale
del convegno Paola Pedroni, esponente di Eni spa - invita i
partecipanti al workshop, organizzato dall'Ente Parco, ad affrontare i
temi reali dell'impatto petrolifero sulla biodiversità degli
ecosistemi dell'area protetta.

Il rischio - secondo la OLA - è quello che essi affrontino discussioni
astratte e teoriche che, nell'elencare specie floro-faunistiche e
caratteristiche ambientali, dimenticano però di fare il punto sulla
salvaguardia degli habitat naturali, minacciati oggi dall'intensa
attività petrolifera ed antropica, così come confermano la messa in
produzione di pozzi situati all'interno del perimetro del Parco, le
richieste di nuove autorizzazioni ambientali per la VIA, per attività
di ricerca ed estrazione di greggio, l'inquinamento ambientale e
petrolifero purtroppo presente anche nell'area parco, nonchè progetti
in contrasto con la vocazione dei territori. È indubbio che gli
ambienti naturali ed il territorio in Val d'Agri stiano, infatti,
subendo grossi danni in termini di depauperamento, così come dimostra
la vicenda della scorsa primavera, purtroppo ancora poco chiara,
dell'inquinamento del SIC/ZPS Lago del Pertusillo e di aree di
Interesse Comunitario quali quelle comprese nei SIC/ZPS Serra di
Calvello e Monte Volturino, situati nel cuore del Parco.

La nostra Organizzazione auspica che i finanziamenti al Parco vengano
utilizzati per disinquinare le aree contaminate dal petrolio, nel
costruire nuovi depuratori e far funzionare quelli che non funzionano
in Val d'Agri, nel risarcire i cittadini e gli agricoltori che vivono
intorno al Centro olio per i danni subiti e che nessuno vuol
riconoscere, nella vigilanza del territorio, nel potenziamento delle
strutture di controllo e monitoraggio del Parco, piuttosto che in uno
sperpero di fondi finalizzato a produrre ulteriori e costosi "parchi
di carta" sfruttati esclusivamente come giustificazione per inutili ed
effimeri progetti turistici (vedi Arte Pollino, Grandi Attrattori,
Ponte del Pertusillo), oppure in studi e consulenze di cui il Parco
non saprà mai che farsene, incentivando così diversi "sottoboschi",
ben diversi da quelli degli habitat naturali.

La OLA si augura che i responsabili di Eni spa, chiamati allo stesso
tavolo del workshop a discutere di biodiversità, diano impegni
concreti sul disinquinamento delle aree contaminate e che gli
amministratori regionali e locali prendano finalmente atto
dell'esistenza del Parco, non autorizzando di conseguenza nuove
attività petrolifere nel suo perimetro, a norma delle misure di
salvaguardia vigenti evitando così di trasformare un workshop sulla
biodiversità in passerella politica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...