Passa ai contenuti principali

Incontri con l'orso: comunicato del Parco d'Abruzzo

Orsi marsicani: attenti ai “mostri” degli uomini!

Pescasseroli. - Alcuni giornali e telegiornali hanno recentemente riportato la notizia e mostrato immagini dell’avvistamento di “mamma orsa e i suoi tre piccoli”. L’avvistamento è avvenuto in circostanze del tutto particolari, anche se ormai abbastanza frequenti nel territorio del Parco e dell’Area contigua. Sempre più spesso, infatti, gli automobilisti si imbattono in animali selvaggi che attraversano le strade. Soprattutto di notte.
Occorre per questo fare molta attenzione e rispettare i limiti di velocità dove sono indicati e la segnaletica mostra i tratti nei quali questi attraversamenti sono più comuni. Ma è bene essere sempre prudenti percorrendo le strade del Parco.
Quando poi si ha la fortuna di incontrare questi animali, e specialmente l’orso, in simili situazioni, dice il Presidente del Parco Giuseppe Rossi, l’automobilista deve avere un comportamento attento e rispettoso, facendo in modo da disturbarli il meno possibile e permettere loro di superare tranquillamente la barriera stradale.
Insomma, non ci si deve comportare come quell’automobilista che, mentre  quattro orsi marsicani –madre e tre cuccioli – attraversano la strada, non trova di meglio che inseguirli con l’automobile, spaventandoli (ma  meglio sarebbe  dire terrorizzandoli, viste le reazioni di mamma orsa) al solo scopo di filmarli  con il telefonino, magari con già in mente il pensiero di “sfruttare” questa fortunata  circostanza. Cosa peraltro molto probabilmente avvenuta per gli orsi di Villalago-Scanno, considerato che l’automobilista-operatore non ha voluto consegnare alla Guardia del Parco, che lo chiedeva per conto dell’Ente, il video prodotto perché intenzionato a “venderlo”. Questo aggrava ovviamente molto il già scorretto comportamento dell’uomo, che poteva causare gravi danni alla bella famigliola di plantigradi, i quali soffriranno comunque di questa brutta esperienza di incontro con lui e la sua macchina-mostro.
E’ certamente vero che i pericoli per gli orsi marsicani - per rimuove i quali peraltro il Parco pone in essere ogni possibile azione di prevenzione e repressione - risiedono anche e soprattutto in ben altre situazioni, quali  turismo sregolato, strade montane, caccia invasiva, pascolo intensivo, bracconaggio, aggressioni varie al territorio (qualcuno aggiunge anche ricerche e studi invasivi), ma è indispensabile che gli uomini siano educati e rispettosi degli animali in tutte le loro espressioni e forme  di vita e , quindi, anche in incontri fortuiti con essi, quando è bene e molto bello goderne la visione; ma occorre farlo in piena responsabilità, rispettando la loro tranquillità e i loro movimenti.
Nella situazione data l’automobilista, magari frenando il proprio istinto “predatore”, avrebbe dovuto fermarsi, come dinanzi a dei normali “pedoni”, lasciare loro attraversare la strada (filmarli anche, perché no? Ce ne sarebbe stato tutto il tempo!) e ripartire con calma; informando poi dell’accaduto, da buon cittadino, le locali guardie del Parco e, possibilmente, consegnare il filmato, utilizzabile per le attività del Parco, con citazione dell’autore. Quello che non è accettabile, aggiunge il Presidente del Parco, oltre al comportamento poco corretto tenuto, è soprattutto la successiva tentata e , forse, riuscita commercializzazione e speculazione “economica” delle immagini. Ovviamente il Parco assumerà ogni iniziativa possibile per evitare che ciò si ripeta.
Il Parco fa perciò appello a tutti i cittadini, residenti e visitatori, affinchè in ogni incontro “ravvicinato” con gli animali protetti, il comportamento  sia sempre  rispettoso e attento ad evitare loro pericoli e danni. Si tratta di animali  unici di grandissimo e inestimabile valore che tutto il mondo invidia all’Italia, conclude il Presidente dell’Ente.

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE 22 NOVEMBRE 2010
Comunicato Stampa n. 90/2010

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...