Passa ai contenuti principali

Report smaschera l'Enel

                  

     COMUNICATO STAMPA
Continua il rilancio della vertenza della Centrale ENEL della Valle del Mercure, a livello locale e nazionale. L’audizione del Forum “Stefano Gioia” da parte della IIIa Commissione Permanente della Regione Basilicata, presieduta dall’on.le Giannino Romaniello, ha segnato certamente un momento assai importante nella definizione delle illegittimità che interessi politico-affaristici, con cinismo e irresponsabilità, hanno orchestrato e stanno orchestrando a danno della legalità, dei diritti e degli interessi delle popolazioni della Valle. Alta è adesso l’attesa per la seduta del Consiglio Regionale della Basilicata, convocato per mercoledì 3 novembre, visto che, dopo ben otto anni di attesa, la vicenda della Centrale ENEL approda finalmente alla discussione d’aula. Appuntamento importante e delicato, che contribuirà a chiarire le posizioni della politica lucana nei confronti dei poteri forti da una parte e dei diritti delle popolazioni amministrate dall’altra. Intanto, continua anche lo “sdoganamento” informativo di questa oscura vicenda che sullo stretto localismo e sul silenzio mediatico puntava, con ogni evidenza, per portare a termine il completamento di un progetto di rapina ai danni del territorio e delle popolazioni che lo abitano. La puntata di REPORT, andata in onda su RAI3, ha efficacemente smascherato le falsità, i rischi, le inadeguatezze -talora grottesche, talora allarmanti, talora puerili e ridicole- di un progetto, quale quello di una megacentrale all’interno di un’area protetta come quella del Parco Nazionale del Pollino, che in un Paese normale nessuno avrebbe avuto neanche l’ardire di proporre. L’azione e le iniziative del Forum “Stefano Gioia” continuano e continueranno fino a quando ENEL non porterà lontano dal nostro territorio l’ammasso di ferraglia arrugginita e amianto, pomposamente definita Centrale elettrica.
Castrovillari 1 novembre 2010
                                                                                                                                                    Forumdelle Associazioni e Comitati calabresi e lucani
per la tutela della legalità e del territorio                       
“Stefano Gioia”

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia...

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti

Sentieristica sul Pollino: considerazioni, critiche e suggerimenti *Relazione presentata alla riunione sulla Sentieristica tenutasi il 27 febbraio alla sede dell'Ente Parco di Rotonda Il documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi , Emanuele Pisarra , Giuseppe Cosenza , Nicola Mele ,  Quirino Valvano , Silvio Carrieri (Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino) Maurizio Lofiego (Guida Ambientale Escursionistica) Enzo Peluso (Forum Stefano Gioia) Francesco Maturo (Presidente Soccorso Alpino Basilicata) 1   Cosa è e cosa non è un sentiero Il presupposto di ogni discussione sulla sentieristica non può prescindere dal chiedersi: “ cos’è un sentiero?” . Una volta tenuta in conto la sua corretta definizione si potrà fare un discorso sulla manutenzione e segnaletica . Definire cosa è qualcosa porta poi necessariamente   e logicamente a definire anche “cosa non è”. Un sentiero è un...