Passa ai contenuti principali

Mamma orsa e i suoi cuccioli: incontro su una strada statale


COMUNICATO STAMPA

MAMMA ORSA E I SUOI CUCCIOLI
Quanto scandalismo male indirizzato!

Ecco, è bastato che una notizia giornalistica vera (perché la notizia c’era tutta!) andasse in cronaca nazionale, sia della stampa cartacea sia dei media televisivi perché i soliti animalisti si mettessero a gridare alla scandalo, quando scandalo non è.
La notizia? La mamma orsa con i suoi tre cuccioli (fatto questo sì eccezionale!) incontrata nottetempo sulla strada statale che da Scanno scende a Sulmona (Abruzzo), seguita passo passo da un automobilista per qualche centinaio di metri e filmati col telefonino.
Un fatto inconsueto, ma un fatto casuale, non voluto. Nessuno è andato a cercare l’orso per poi disturbarlo o infastidirlo per tentare di fotografarlo o riprenderlo. Il vero disturbo agli orsi avviene durante la stagione turistica quando per curiosità o per “amore” di quest’animale in tanti si accodano in comitive organizzate da cooperative, associazioni ed accompagnatori che dietro lauti pagamenti e regolari autorizzazioni salgono nei veri luoghi intimi dell’orso per poterlo osservare e fotografare; per poter poi raccontare la loro “avventura” con l’orso agli amici e parenti. Per non dire di quelle notturne per osservare il Lupo, e magari anche l’orso! Questo è il vero disturbo che subisce ogni anno l’orso, e lo subisce da decenni, da quanto una sciagurata gestione del Parco ha proposto il turismo escursionistico quale tocca sana per i suoi paesi, definendolo “ecocompatibile”, anziché concentrare le attività turistiche (questi sì da potenziare) nei paesi e nei fondovalle, senza spingere per forza la gente ad avventurarsi alla ricerca dell’orso nelle foreste e montagne circostanti, attratti più da rifugi, panchine ed aree di pic-nic che non dal vero desiderio di godere della natura del Parco. Questo è il vero disturbo arrecato all’orso, quel disturbo che a partire dalla metà degli anni ’70 (e soprattutto in quelli ’80 e ‘90) del secolo scorso ne ha disgregato la popolazione facendo allontanare sempre più gli orsi dalla zona del Parco, spingendoli fino alla Majella ad nord-est, al Velino-Sirente ed al Gran Sasso, Laga e Sibillini a nord, ai Lucretili ad est ed al Matese a sud.
Gli orsi spaventati per qualche centinaio di metri lungo la statale tra Scanno e Sulmona non per nulla erano fuori dal Parco, e addirittura fuori anche dalla sua zona di protezione esterna!
Il disturbo arrecato a quella femmina con piccoli è deplorevole, perché si sarebbe dovuta protrarre meno di quanto non si sia protratto, ma è altresì comprensibile che così sia successo. Scagli la prima pietra chi in quella situazione non avrebbe fatto la stessa cosa, spinto dalla curiosità e dal piacere di vedere l’orso e di filmarlo! E scagli la prima pietra chi non ha osservato in TV quella scena con ammirazione per quest’animale, anziché cambiare canale per protesta!
Avremmo voluto sentire le tante proteste per questa bella scena di vita selvatica rivolte contro chi da anni fa poco o nulla per salvare quest’animale, e pensa solo a convegni, a “patti” e a studiarne il comportamento, anche a rischio di infliggere loro ferite orrende e non rimarginabili (perché catturare un orso è sempre cosa pericolosa e non scevra di rischi per la sua incolumità!). Invece ciò non è successo. Si fermi il disturbo turistico nelle aree naturali in cui l’orso vive, non lungo le strade statali e provinciali! Ancora una volta, si salvi l’orso da chi dice di amarlo!

Murialdo, 19 Novembre 2010                                                IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                         F.to Franco Zunino
                                                                                      (già studioso dell’Orso bruno marsicano)

Commenti

  1. Condivido... solo che poteva esser evitato suonare il clacson ripetutamente!!

    RispondiElimina
  2. Mah.. meno male che alla fine sono scappati nel bosco, sennò qualche altra macchina li avrebbe potuti far fuori...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi