Passa ai contenuti principali

Lupi nel savonese, l'ENPA li vuole ma poi mistifica la realtà

COMUNICATO STAMPA


I LUPI E L’ENPA SAVONESE



Per anni un poco tutti hanno auspicato il ritorno dei lupi in Liguria e nel savonese in particolare (dove non sono mai stati presenti negli ultimi decenni, neppure durante il famoso “trasferimento” della specie dagli Appennini alle Alpi - perché, ovviamente, i lupi venivano dalla Francia!). Ora che sono finalmente arrivati (almeno sembrerebbe da alcune segnalazioni di questo ultimo anno) ecco che proprio chi tra i tanti ne auspicava l’arrivo è lì pronto a sostenere che le ultime predazioni di pecore nel Parco del Beigua non sarebbero addossabili ai lupi, ma a cani (inselvatichiti o meno che siano). Si vorrebbero i lupi, ma che siano lupi buoni. Esilarante!

Ed il bello è che la tesi dell’ENPA per fare quest’affermazione è la seguente (La Stampa del 3.11.2010): “I lupi cacciano prevalentemente animali selvatici malati o indeboliti, come cinghiali e caprioli”. Altrettanto esilarante! Da manuale, da enciclopedia degli animali! Ma questi signori dell’ENPA, perché non pensano ad occuparsi di animali domestici, che certamente conoscono meglio di quelli selvatici, e non lasciano a noi naturalisti e biologi il compito di stabilire se di lupi o di cani si tratti, e quali animali i lupi prediligono uccidere? Pensino caso mai alle pecore, queste sì animali domestici che, come cani e gatti di città, e cavalli e buoi, hanno bisogno di un organismo che ne tuteli il benessere. I lupi predano l’anello più debole della catena alimentare, e se in fondo a questa catena ci stanno pecore e vitelli, nonostante la presenza di cervi, caprioli, daini e cinghiali, sempre quell’anello vanno a colpire; e solo se sono costretti puntano agli animali selvatici, più difficili da catturare, ed anche lì, non sempre vanno a colpire i malati ed i deboli, ma quelli che, per una ragione o per l’altra, riescono più facilmente ad acchiappare. Ed anche se spesso sono proprio, per logica, i più deboli e malati ad essere predati, non sono sempre questi a subire le aggressioni: con buona pace dell’ENPA i lupi a volte predano anche i capi migliori, se si trovano in situazioni che ne facilitino la cattura (e più spesso ancora predano i giovani, ancorché sani ed in buona salute)!



Murialdo, 3 Novembre 2010                                             IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                         F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...