Passa ai contenuti principali

Ponti tibetani e finalità dei parchi nazionali - lettera di Franco Zunino


Oggetto: Concorso per un Progetto per la realizzazione di un “Ponte tibetano” in Comune di Castelsaraceno (Potenza) tra il Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d’Agri - Lagonegrese ed il Parco Nazionale del Pollino.



Dai Parchi Nazionali del Meridione continuano a giungere notizie sempre più preoccupanti sul significato che nel nostro Paese si dà a queste istituzioni. Sembra che tutte le amministrazioni, specie quelle comunali che a suo tempo, senza aver capito che un Parco Nazionale è soprattutto un vincolo per il territorio e l’ambiente e non un’iniziativa di sviluppo urbanistico, hanno acconsentito a farne parte. Ogni Comune si sta inventando i progetti più folli, progetti che mai dovrebbero essere realizzati in un Parco, per di più con soldi pubblici.


L’ultima notizia giunta alla scrivente Associazione è quella di un concorso per un progetto di “ponte tibetano” nelle spettacolari gole del Racanello (l’unico tratto di questo torrente rimasto integro), finanziato dal Programma Operativo Val d’Agri. La spesa prevista per il progetto sarebbe di un milione di euro (e poi ci dicono che c’è la crisi e che non sanno dove tagliare la finanziaria, e c’è anche chi si è lamentato dei tagli ai Parchi Nazionali!).

Il ponte dovrebbe collegare il centro storico di Castelsaraceno al costone roccioso noto come “Castel Veglio” ed al Monte Raparo.

Il progetto sarebbe già stato inserito, da parte del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, nel programma triennale 2010/2013 delle opere pubbliche da realizzarsi con i fondi per i Parchi Nazionali nei Programmi Integrati di Offerta Turistica Val d’Agri-Lagonegrese.

UNO SCANDALO! Da richiedere l’abrogazione del Parco Nazionale per contrasto con le sue finalità primarie!

Forse sarebbe il caso che il Ministero dell’Ambiente provvedesse ad avvisare queste amministrazioni che le finalità di un Parco Nazionale sono altre, e che meglio sarebbe che l’amministrazione del Parco provvedesse ad un programma triennale di conservazione delle bellezze naturali e dei valori di biodiversità che ogni Parco Nazionale ha il dovere di conservare. Il Parco Nazionale non fu istituto per “piani triennali di sviluppo turistico”, nel senso di costruire tutte le opere più pazze ed impattanti su paesaggio ed ambiente; opere che proprio un Parco Nazionale ha lo scopo di interdire.

 Un Parco Nazionale non è un industria di sviluppo! Conservazione e sviluppo sono in antitesi, e a dimostrarlo vi stanno tutti i maggiori e più importanti Parchi Nazionali del mondo intero, e specie quelli storici che sono alla base del loro concetto.

Forse i dirigenti di questi Parchi del Sud hanno sbagliato anche loro a proporsi per il posto che occupano; forse essi miravano piuttosto ad apparati pubblici politicizzati, ed hanno creduto di trovare in un Parco il solito Ente pubblico nel cui ambito sbizzarrirsi per trovare finanziamenti per i progetti più disparati, pur che arrivino soldi e con i soldi si possano indire appalti di opere!

Forse è il caso che qualcuno li informi che essi dovrebbero richiedere soldi pubblici soprattutto al fine di acquistare od ottenere in gestione i terreni naturali dei Parchi. Perché questo è quello che i Paesi dei Parchi storici fanno quando istituiscono un Parco od una qualsiasi altra area protetta!

Con distinti saluti.
                                                                       IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                    (Franco Zunino)




Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all

Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni !

All’Ente Parco del Pollino ente@parcopollino.it Al Corpo Forestale dello Stato cs.viggianello@corpoforestale.it cs.rotonda@corpoforestale.it All’amministrazione comunale di Viggianello comune@comune.viggianello.pz.it comuneviggianello@libero.it All’amministrazione comunale di Rotonda sindaco@comune.rotonda.pz.it comune.rotonda@cert.ruparbasilicata.it Fuoristrada nel Parco del Pollino: si chiedono spiegazioni ! Su segnalazione di escursionisti e guide del Pollino veniamo a sapere che alcuni appassionati “fuoristradisti” hanno organizzato una gara di fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino, presso la località “Montagna di Basso”, risalendo il torrente Peschiera dopo la Fontana di Chiaito: precisamente in località Rivota i Trucchetta, dove è presente la stradina che proseguendo oltre il Peschiera va verso il territorio di Agromonte. Ricordiamo che questo ambiente è particolarmente delicato anche perché qui è accertata la presenza della lontra. Il tratto di cui si parla è punteggia

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi