Passa ai contenuti principali

Turismo e specie a rischio d'estinzione: l'esempio dell'India


COMUNICATO STAMPA 


NON SOLO I PELLEROSSA... 


Ora è la Corte suprema dell’India a dirlo. Basta turismo nelle aree selvagge dove vive la grande fauna a rischio di estinzione. Un Esempio che il Parco Nazionale d’Abruzzo prima di tanti altri dovrebbe fare proprio se vuole veramente salvare l’Orso marsicano. Perché non crediamo che vi sia grande diversità tra la Tigre e l’Orso marsicano, o tra l’Orso marsicano ed il Grizzly. 

L’esempio dei Salish e dei Kootenay è ormai noto e non merita essere ancora descritto, ma quello dell’India sì. E’ di questi giorni la notizia, corsa via Internet, del provvedimento con il quale la Corte Suprema dell’India ha drasticamente imposto ai propri gestori di Parchi Nazionali ed altre aree protette in cui sopravvive la Tigre, di chiudere al turismo in modo assoluto le “core areas” (ovvero le parti centrali delle Riserve, quelle più protette e selvagge). Una Corte che è arrivata là dove i politici (gli Stati) ed i managers non hanno voluto o saputo giungere! Forse, come i nostri, sollecitati anch’essi dalla politica (non dimentichiamoci che è la politica che condiziona le nomine ai loro vertici!) a pensare piuttosto al turismo che non alla protezione di una specie a rischio di estinzione (dal turismo minacciata tanto quanto la minacciano i bracconieri, non poco volte questi ultimi favoriti proprio dal turismo per il disturbo che arreca).


Inutile dilungarsi. Ci limitiamo a riportare le parti più salienti di quanto corre sul web:

«La Corte Suprema dell’India ha vietato il turismo nelle “core zones” di oltre 40 riserve per le tigri gestite dal governo. Si tratta di una sentenza storica, che prende atto che gli Stati indiani non riescono ad applicare le leggi, a far rispettare i divieti ed a comminare multe. La Corte ha inflitto ammende simboliche da 10.000 rupie ciascuno (178 dollari) a 6 Stati colpevoli di non aver rispettato le sue precedenti direttive per la protezione delle tigri, il cui numero in India si è ridotto in modo allarmante negli ultimi decenni: un censimento del 2011 ne aveva contato circa 1,700 allo stato selvatico, un secolo fa erano 100.000.


«Esultano le associazioni ambientaliste che vedono nella sentenza un significativo passo avanti. La Corte Suprema indiana è stata chiamata a pronunciarsi in seguito ad un esposto presentato dall'ambientalista Ajay Dubey che chiedeva di vietare le attività turistiche commerciali dalle core zones e dagli habitat più vulnerabili delle riserve delle tigri.»


E pensare che alcuni anni or sono il Parco Nazionale d’Abruzzo, che evidentemente allora aveva soldi da spendere, ha inviato un’equipe in missione in Cina per insegnare ai cinesi come proteggere il Panda (pur non avendo ancora saputo sottrarre al rischio di estinzione uno degli animali che dal 1923 aveva mandato di proteggere!); e prima ancora ci furono i viaggi negli USA per un discutibile gemellaggio con uno storico Parco Statale (Adirondack), assai meglio gestito di un qualsiasi Parco Nazionale italiano, e per coordinare un ufficio di rappresentanza a New York! Poi ci fu il Parco del Gran Sasso-Laga che inviò una missione in Congo (per insegnare a salvare i Gorilla?). Poi ancora il Parco del Pollino che corse voce fosse addirittura andato ai mondiali di calcio del Sud Africa ed alle “alte quote” di uno dei più vecchi Parchi Nazionali del mondo (il Kruger). Tutte missioni aventi lo scopo di andare ad insegnare piuttosto che ad imparare. Ora è il terzo mondo che insegna a noi. Speriamo che qualcuno gli dia retta. Non è la solita disprezzata America: è l’anglofila India a dirlo, la terra di Ghandi (pace, libertà, democrazia, disubbidienza civile, tolleranza). L’India forse avrà maggiori credenziali per essere ascoltata. Intanto, purtroppo, mentre le associazioni ambientaliste indiane plaudono all’iniziativa della Corte Suprema, le associazioni ambientaliste italiane sono per lo più silenti sul problema dell’orso marsicano od affiancano le scelte delle autorità, quali esse siano. Mai una critica. Chissà, forse sbagliamo noi ad interessarci così tanto dell’Orso marsicano, a dare voce ad un animale che con l’uomo non può dialogare se non attraverso messaggi comportamentali che magari non tutti sanno capire.
          
Murialdo, 29 Luglio 2012                                                          IL SEGRETARIO GENERALE
                                                                                                         F.to Franco Zunino

Commenti

Post popolari in questo blog

Le variazioni casuali in Darwin

Le variazioni casuali Le implicazioni metodologiche e filosofiche di un concetto centrale della teoria darwiniana* Saverio De Marco Introduzione Il concetto della variazione casuale è alla base dell’impianto teorico darwiniano sulla selezione naturale. In questa tesi vorrei descriverne la sua genesi e le sue implicazioni, avendo come riferimento l’opera più importante di Darwin, L’origine delle specie , rilevarne le critiche a cui fu sottoposta e mettendo in risalto il carattere di innovazione metodologica profonda. Consapevole di addentrarmi in un campo vasto e complesso, una parte di questo lavoro tenterà una breve rievocazione degli studi sulla genetica successivi a Darwin, che consentirono di scoprire le cause della variazione, problema che Darwin aveva lasciato insoluto. Fu però proprio l’ammissione dell’inconoscibilità delle cause che consentì a Darwin di superare gli ostacoli che si frapponevano alla sua teoria e che ne determinò il suo carattere “aperto” all...

Guide ufficiali del Pollino: una riflessione di Emanuele Pisarra

LA TRISTE FINE DELLE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO             di Emanuele Pisarra Una mattina di gennaio percorro in macchina il Corso Principale di Rotonda quando mi supera una moto delle poste guidata con maestria da una abile guidatrice, tutta imbardata nella divisa ufficiale con tanto di casco e cartellino appeso al collo . Rallento per guardare meglio questa novella pilota e mi accorgo che si tratta di Angela, una Guida Ufficiale del Parco. Ma come? Una Guida Ufficiale che fa la postina. La fermo e dopo i saluti di rito, chiedo spiegazioni di questo suo improvviso cambio di mestiere; “ come mai hai cambiato lavoro? Ti sei stufata di andare in giro per le nostre montagne ? “ Ma quando mai … mi risponde Angela. “ Solo che il lavoro di Guida non mi permette di portare avanti la famiglia e allora ho accettato a malincuore di lavorare come postina a tempo indeterminato. È amareg...

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO!

FRANCO ZUNINO: IL JOHN MUIR ITALIANO! (Il più controverso ambientalista italiano) Tessera n. 276 del WWF Italia (rinnovata ogni anno dalla fondazione, forse, con Pratesi, il Socio più anziano!), il primo ad aver effettuato ricerche scientifiche sull’Orso Marsicano. Nei primi anni ’80 diffonde in Italia il wilderness concept e le sue implicazioni filosofiche e conservazionistiche, fondando nel 1985 l’Associazione italiana per la wilderness (AIW) di cui è tuttora Segretario Generale. Le sue posizioni su problematiche spinose, come la conservazione degli ultimi spazi naturali, il turismo nei parchi, le strategie di conservazione di specie vulnerabili, caccia, nucleare, hanno diviso e fatto discutere il mondo ambientalista e l’opinione pubblica. Una delle ultime esternazioni ha riguardato la sua posizione favorevole al contenimento anche “cruento” della crescita demografica del lupo, con l’apertura agli abbattimenti ragionati di esemplari problematici, come già realizzato in altri Paesi...